• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Noto. Palco centrale – Non solo classici, al Tina Di Lorenzo “Riccardo 3 l’avversario”

In scena il 27 febbraio al teatro Tina di Lorenzo alle ore 20:45, lo spettacolo liberamente ispirato al Riccardo III di William Shakespeare

di Redazione
24 Febbraio 2020
Noto. “Palco centrale – non solo classici”, il 29 novembre l’inizio della stagione teatrale

Immagine di repertorio

 

News Noto. Si tratta del quinto spettacolo in cartellone per la sezione Palco centrale/ Non solo Classici. Dopo il successo ottenuto nei più importanti teatri italiani al “Tina di Lorenzo” arriva il “Riccardo 3 l’avversario”, di Francesco Niccolini.

«La terapia/psicodramma ha inizio – si legge sulle note di regia – la corona passa da una testa a un’altra, la ghigliottina si abbatte feroce, le campane suonano a festa o a morto, mentre un corvo si aggira, come se quel luogo gli appartenesse. E soprattutto, c’è un’iniezione che incombe come una spada di Damocle. O piuttosto di Richmond, in questo caso. In un luogo pieno di fantasmi, rivive la vicenda di Riccardo di Gloucester – il malvagio più malvagio, ma al tempo stesso più terribilmente simpatico mai creato dal genio umano – e dei suoi omicidi seriali, ma, al momento del gran finale, giusto un istante prima della morte («Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!») Riccardo risorge dai suoi peccati e con il suo ultimo monologo visionario si congeda, accoglie la liberazione che gli giunge non dalla spada di Richmond ma dall’iniezione che gli viene somministrata: sedato, ridotto alla passività. È l’inizio del recupero o la fine della speranza? È solo questione di tempo oppure quella iniezione è una conquista che permette la liberazione definitiva dal male? Parafrasando Macbeth e il suo «Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow», a noi resta soltanto un

«Forse e Forse e ancora Forse». L’unica cosa di cui siamo sicuri è che ora il protagonista – dopo aver riconosciuto il sangue versato – è annichilito.
Tutto sommato non è nemmeno così importante essere sicuri chi è il medico, chi l’infermiere e chi il paziente, o se si tratta di diversi criminali coinvolti nello stesso esperimento: sembrano più le due identità di una stessa persona. Uno l’avversario dell’altro. Quella corona, per cui tutto questo è accaduto, nella storia, in teatro e nella vita, ora giace abbandonata. Sul letto da ospedale o sul palcoscenico: in qualunque angolo di questa stanza dedicata alla somministrazione del dolore. Lo spettacolo è finito. L’unica cosa che può sopravvivere a tutta questa devastazione è solo il Teatro, con i suoi fantasmi. E tutti i suoi illusori forse. (Francesco Niccolini, Stefano Randisi ed Enzo Vetrano)».

Share
Tags: news nototeatro
Articolo Precedente

Siracusa. Tentato furto di microcar in via Pindaro, bloccati due uomini

Articolo Successivo

Priolo Gargallo. Aggredisce due fratelli con un coltello, in manette un 41enne

Articolo Successivo
Priolo Gargallo. Aggredisce due fratelli con un coltello, in manette un 41enne

Priolo Gargallo. Aggredisce due fratelli con un coltello, in manette un 41enne


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Firmato il primo contratto del Bando periferie, tra pochi giorni al via ai lavori

Siracusa. Firmato il primo contratto del Bando periferie, tra pochi giorni al via ai lavori

Immagine di repertorio

di Redazione
21 Aprile 2021
0

Siracusa, Mangiafico: “viaggio tra le fontane pubbliche dimenticate dall’Amministrazione”

Siracusa, Mangiafico: “viaggio tra le fontane pubbliche dimenticate dall’Amministrazione”
di Redazione
21 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it