• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 24 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Noto. Operazione “Piazza Pulita”, estorsioni nella gestione rifiuti da parte del clan “Triglia”: eseguiti 4 arresti

di Redazione
23 Giugno 2017
Noto. Operazione “Piazza Pulita”, estorsioni nella gestione rifiuti da parte del clan “Triglia”: eseguiti 4 arresti
 


News: dalle prime ore della mattinata odierna Agenti della Squadra Mobile della Questura di Siracusa, insieme a Militari della Guardia di Finanza, stanno eseguendo quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal GIP del Tribunale di Catania, nei confronti di altrettanti soggetti accusati del reato di tentata estorsione e danneggiamento aggravato dalle modalità mafiose.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, hanno fatto luce su un tentativo di estorsione perpetrato ai danni di una società che gestisce il servizio di raccolta di rifiuti a Noto.

In particolare, i soggetti risultati destinatari della misura della custodia cautelare in carcere sono: MONACO Angelo (classe 1955), storico appartenente al clan “Trigila” e soggetto già condannato per associazione di tipo mafioso, promotore del tentativo di estorsione, nonché esecutore materiale dell’attività ritorsiva di violenza e minaccia consistente nell’incendio dell’autocompattatore finalizzata a costringere il titolare della Roma Costruzioni s.r.l. ad assumere due operai; CRESCIMONE Pietro (classe 1962), con precedenti specifici per reati contro il patrimonio, esecutore materiale unitamente ad altro soggetto del danneggiamento e del tentativo di estorsione; CASTO Giuseppe (classe 1982), condannato per omicidio volontario e autore dei reati contestati durante la fruizione di un permesso premio.
Destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari è poi:  GUGLIEMINO Vincenzo (classe 1954), che ha agito in nome e per conto di MONACO Angelo, avanzando la proposta estorsiva al rappresentante legale della Roma Costruzioni S.r.l..
Secondo quanto accertato dagli investigatori, contestualmente all’insediamento della società aggiudicataria del servizio di raccolta rifiuti su Noto, avvenuto il 1° marzo u.s., l’imprenditore catanese GUGLIELMINO Vincenzo, rappresentante legale della G.V. Servizi Ambientali S.r.l. ed anche “direttore tecnico” della E.F. Servizi Ecologici S.r.l., società che gestiscono il servizio di raccolta rifiuti in diversi comuni siciliani, si sarebbe presentato al titolare dell’impresa Roma Costruzioni S.r.l. quale emissario di MONACO Angelo, storico appartenente al gruppo criminale “Trigila”, richiedendo l’assunzione di due operai che sarebbero stati indicati dal citato Monaco “in sostituzione” della diretta corresponsione di somme di denaro. Incassato il diniego al siffatto tentativo estorsivo è stato subito progettato ed eseguito nella serata della domenica di Pasqua (16 aprile u.s.) un atto incendiario ad un autocompattatore custodito all’interno dell’autoparco.

Le indagini condotte con l’utilizzo di attività tecnica e di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali hanno permesso in brevissimo tempo di ricostruire un grave quadro indiziario a carico degli arrestati, corroborate da una attività preliminare di studio del fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel settore della raccolta dei rifiuti e dalle informazioni acquisite grazie ad un costante monitoraggio del territorio da parte della Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato.

L’attività investigativa, sviluppata in sinergia, ha permesso di ricostruire con precisione il disegno criminoso degli indagati, che avevano pianificato nei minimi dettagli la consumazione del segnalato atto intimidatorio, qualora l’impresa non avesse ceduto alla richiesta estorsiva. Infatti, le indagini condotte dai finanzieri della Tenenza di Noto e del Nucleo di polizia tributaria di Siracusa, acquisita la notitia criminis del tentativo di estorsione nel settore della raccolta dei rifiuti, convergevano con l’attività svolta dalla Squadra Mobile di Siracusa, che indagava da tempo nei confronti degli stessi soggetti coinvolti nella vicenda estorsiva in argomento.

L’indagine in rassegna, convenzionalmente denominata “Piazza Pulita”, ha consentito di colpire le infiltrazioni mafiose del clan che opera nella zona sud della Provincia di Siracusa in un settore economico particolarmente delicato dove la penetrazione criminale costituisce un danno consistente per le imprese operanti nel settore.

Share
Tags: arrestiGuardia di Finanzamafianews notopolizia di stato
Articolo Precedente

Palazzolo Acreide. Fondi per la Chiesa Madre San Nicolò, Vinciullo: “stanziati 47 mila euro per i lavori”

Articolo Successivo

Pachino, furto di veicoli con “cavallo di ritorno” ai danni di un imprenditore: 4 arresti

Articolo Successivo
Pachino, provvedimento di espulsione per un tunisino: era figura attiva in un sodalizio ispirato al radicalismo islamico

Pachino, furto di veicoli con "cavallo di ritorno" ai danni di un imprenditore: 4 arresti


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Gestione della zona rossa in Sicilia, Cafeo: “il governo Musumeci persevera negli errori”

Emergenza Covid-19, il progetto ReStart cambia pelle: al via la campagna “ReStiamo Comunità”

Immagine di repertorio

di Alessia Lorefice
24 Gennaio 2021
0

Pallanuoto, prima sconfitta in campionato per l’Ortigia superata dal Telimar Palermo

Pallanuoto, prima sconfitta in campionato per l’Ortigia superata dal Telimar Palermo

Valentino Gallo (foto di Maria Angela Cinardo - Mfsport.net)

di Redazione
24 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it