• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Noto, inaugurato l’anno accademico del Cumo: due i nuovi Corsi di Laurea

di Redazione
6 Novembre 2015
Noto, inaugurato l’anno accademico del Cumo: due i nuovi Corsi di Laurea
 

inaugurazione Cumo

News Noto: si tratta di una sfida al territorio quella che il Cumo, Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, ha lanciato ieri in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 2015-2016: “inaugurare due nuovi Corsi di Laurea in un momento di crisi come questa- ha spiegato il direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali dell’Università di Messina, Antonino Pennisi- significa voler investire sul territorio e sulle sue risorse migliori. Con l’Università di Messina lo facciamo già da tempo, ma quest’anno la sfida è veramente ardua”.

“L’apertura di questi nuovi corsi di Laurea rende l’offerta formativa a Noto quasi equiparata a quella di Messina. Adesso però tocca alle istituzioni e ai giovani rispondere, non vanificando il sacrificio che abbiamo fatto in questi anni e che rinnoviamo adesso. La politica ha lavorato bene – ha poi concluso Pennisi-, lasciando spazio e autonomia alle istituzioni universitarie per svolgere il nostro lavoro. Ma perché quanto seminato porti frutto c’è bisogno di una interazione maggiore con tutti gli attori del territorio”.

Ai Corsi di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione, già consolidati da anni, si affiancheranno quello in Turismo Culturale e Discipline delle Arti, della Musica, dello Spettacolo e della Moda (DAMS) e il Corso di Laurea in Scienze Sociali. Oltre ai Corsi di laurea Triennale a Noto sono già presenti il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione e il Master di 1° Livello a indirizzi plurimi Tecnologie Avanzate di Formazione e Comunicazione per le Scienze Cognitive e Pedagogiche.

Una sfida che ha voluto valorizzare anche il Presidente del Cda, Antonello Capodicasa, che nei suoi saluti ha sottolineato “l’importanza di un polo culturale e formativo così forte a Noto che, nonostante la crisi economica e di studenti, è riuscito negli anni a resistere facendo un ottimo lavoro, anche grazie all’impegno quotidiano di quanti vi lavorano”.

L’incontro è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Amministratore delegato, Rosario Pignatello, archeologo. “Sono particolarmente emozionato- ha detto Pignatello– perché sento la grande responsabilità che il mio ruolo comporta. Vorrei metterla a disposizione di tutti, condividendola: con le istituzioni del territorio, a cui chiedo collaborazione, sostegno e stimolo; con i docenti, che sono il pilastro di questa struttura; con gli studenti, perché interagiscano e prendano in mano le opportunità che stiamo fornendo loro”.

Ai lavori hanno partecipato anche il Sindaco di Pachino Roberto Bruno e il vicesindaco di Portopalo di Capo Passero Rossella Micieli, Comuni membri del Consorzio insieme a Rosolini, Noto e Avola, che hanno invitato i ragazzi a cogliere lo stimolo culturale.

“Avere un polo universitario a Noto rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono formarsi senza spostarsi, io stessa ho frequentato questa Facoltà tanti anni fa”: ha sottolineato il Vicesindaco di Portopalo, Rossella Micieli.

“Ritrovare lo slancio economico nei territori emerge sempre più spesso come esigenza concreta- ha poi sottolineato il Sindaco di Pachino, Roberto Bruno-; non per una moda che vuole attualmente il territorio centro propulsivo di ogni autenticità, ma come rifiuto di modelli di sviluppo calati dall’alto, che non possono attecchire e portare benessere”.

L’inaugurazione si è conclusa con la lectio magistralis dell’architetto Corrado Papa su “GENIUS LOCI, TURISMO E ARCHITETTURA. PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DI UN TERRITORIO”, che ha fornito agli studenti numerosi spunti per cogliere l’importanza di un corso di studi che, partendo da una visione ampia e organizzata delle conoscenze nell’ambito storico, architettonico, comunicativo e turistico possa essere una base solida per un’azione di programmazione territoriale coerente ed efficace.

Share
Tags: news noto
Articolo Precedente

Siracusa: esplosione alla Mazzarona. Feriti e numerosi mezzi di soccorso

Articolo Successivo

Francofonte: ieri tavolo tecnico tra Amministrazione e associazioni per discutere sul fenomeno del randagismo

Articolo Successivo
Francofonte: il Comune si mobilita in vista dell’arrivo della stagione calda e del conseguente rischio incendi

Francofonte: ieri tavolo tecnico tra Amministrazione e associazioni per discutere sul fenomeno del randagismo


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it