• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
sabato, 21 aprile 2018
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Siracusa Times
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

 

Noto, la Guardia di Finanza sequestra patrimonio a “truffatore seriale”: risse, furti e rapine in tutta Italia

di Cristina Scevola
5 ottobre 2016
Siracusa, Emesso decreto di confisca per un valore di 500mila euro a noto esponente mafioso

News Noto: un cospicuo patrimonio finanziario ed immobiliare, 840 mila euro, quello accumulato dai due coniugi, F. A., di anni 36, e F. M.,di anni 34, residenti a Noto, senza fissa occupazione. Il “bottino” frutto di numerose attività delittuose, è stato oggi sequestrato dalla Guardia di Finanza di Siracusa, dopo le complesse indagini economico patrimoniali, intraprese d’iniziativa dalle Fiamme Gialle, e coordinate dal Procuratore Capo dott. Francesco Paolo Giordano e dirette dai Sostituti Procuratori dott. Vincenzo Nitti e dott. Andrea Palmieri e hanno consentito di sviluppare dati e notizie richieste a diverse Autorità Giudiziarie.

In particolare, l’uomo rientra tra “coloro che debbano ritenersi sulla base di elementi di fatto siano dediti a traffici delittuosi e per condotta e tenore di vita vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose”. Il proposto è ritenuto socialmente pericoloso in quanto ha commesso un numero cospicuo di reati tra cui la ben nota “truffa dello specchietto”, risse, porto d’armi in assenza di autorizzazioni, furti, violazioni di sigilli e alle misure di prevenzione personali, in diverse parti d’Italia e in particolare nelle province di Milano, Pavia, Bologna, Ancona, Fermo, Pescara, Macerata, Avellino, Taranto, Lecce, Brindisi, Matera, Potenza, Catania e Messina.

La Guardia di Finanza ha dimostrato come i soli redditi dichiarati dal proposto, per lo svolgimento saltuario dell’attività di bracciante agricolo, non sarebbero stati sufficienti al sostentamento minimo del nucleo familiare, ne’ tantomeno a giustificare gli acquisti e gli
investimenti effettuati dall’interessato negli anni oggetto d’indagine, dal 1998 al 2016. Si è così potuto ritenere con certezza che i beni sequestrati fossero stati nel tempo acquisiti con i proventi delle numerose attività illecite poste in essere dall’uomo in tutta
Italia per le quali lo stesso è stato destinatario di molteplici e reiterati provvedimenti di divieto di ritorno nei Comuni dove è solito compiere i propri piani criminosi.

Share

Tags: Guardia di Finanzanews nototruffa
Articolo Precedente

S.C. Palazzolo: oggi allo "Scrofani Salustro" arrivano gli osservatori del Genoa

Articolo Successivo

Siracusa, ASP: il laboratorio di Sanità Pubblica ottiene il rinnovo dell’accreditamento

Articoli Correlati

Siracusa. “Fratelli d’Italia”, “Fare per Cambiare”, “Riva Destra” e “Movimento Nazionale per la Sovranità” a sostegno di Ezechia Paolo Reale

Siracusa. “Fratelli d’Italia”, “Fare per Cambiare”, “Riva Destra” e “Movimento Nazionale per la Sovranità” a sostegno di Ezechia Paolo Reale

21 aprile 2018
Siracusa, FP Cgil il sindacato più votato nel pubblico impiego. Franco Nardi: “Premiati impegno e coerenza”

Siracusa, FP Cgil il sindacato più votato nel pubblico impiego. Franco Nardi: “Premiati impegno e coerenza”

21 aprile 2018
Siracusa, l’Asp stabilizza altri 24 precari dirigenti medici

Lentini, urgenze cardiologiche. Lunedì primo appuntamento di formazione per medici e infermieri

21 aprile 2018
Siracusa, Maiolino: “città deturpata dagli amanti da tastiera, il rapporto con la città va curato ogni giorno”

Siracusa, Maiolino: “città deturpata dagli amanti da tastiera, il rapporto con la città va curato ogni giorno”

21 aprile 2018
Articolo Successivo
Siracusa, ASP: il laboratorio di Sanità Pubblica ottiene il rinnovo dell’accreditamento

Siracusa, ASP: il laboratorio di Sanità Pubblica ottiene il rinnovo dell’accreditamento

Le notizie più lette della settimana

PRIMA PAGINA

Sigonella in stato di guerra: è massima allerta dopo l’attacco della notte in Siria

14 aprile 2018
Sigonella in stato di guerra: è massima allerta dopo l’attacco della notte in Siria

News. E' scattato nella notte l'attacco coordinato di Stati Uniti, Francia e Regno Unito in Siria, nel mirino l'arsenale chimico del...

Leggi tutto
di Redazione
0 Commenti
Cronaca

Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

18 aprile 2018
Morte Eligia Ardita. Christian Leonardi:”io abbandonato da tutti”

È finito oggi l’esame ed il contro esame, iniziato il 28 marzo, di Christian Leonardi, unico indagato per la morte...

Leggi tutto
di Alessia Zeferino
0 Commenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899