• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Noto: dal 12 al 15 luglio torna la quarta edizione di “Folk Barock”. Tra gli ospiti Mario Incudine

di Redazione
30 Giugno 2017
Noto: dal 12 al 15 luglio torna la quarta edizione di “Folk Barock”. Tra gli ospiti Mario Incudine
 

News Noto: al tempo che scorre, ma soprattutto al tempo che torna è dedicata la nuova edizione di “Folk Barock”, il festival della musica popolare ideato e diretto da Carlo Muratori che quest’anno giunge al suo quarto appuntamento con il patrocinio del Comune netino. Dal 12 al 15 luglio Noto, culla del barocco siciliano, ospiterà una quattro giorni dedicata alla riscoperta della memoria, di quei materiali popolari, di quelle tradizioni che restano lì, immobili, in attesa che qualcuno del tempo presente si ricordi di spolverarle da un passato lontano, ma così vicino.

Come una speciale macchina del tempo, la musica popolare sarà strumento di recupero di un sapere antico, di un tesoro prezioso di emozioni, parole, profumi, immagini di un ieri ancora nel cuore. A guidare questo viaggio saranno alcuni degli esponenti più autorevoli della musica d’autore, Carlo Muratori, Mario Incudine e due dei gruppi protagonisti della musica popolare siciliana. Ci saranno infatti i “Kunsertu” e, per l’occasione, si avrà la straordinaria reunion dei “Cilliri”, il gruppo fondato esattamente 40 anni fa da Carlo Muratori e da altri bravi musicisti siciliani

Immagine di questo percorso una clessidra che segna lo scorrere del tempo, ma che insieme permette a quel tempo andato di ricominciare a scendere.

“Una quarta edizione che vuole celebrare con piacevole nostalgia quel passato che ha forgiato la nostra identità – spiega Caro Muratori – le tradizioni, gli antichi saperi, le poesie e storie antiche che ancora oggi riescono a stupirci per quanto grande e ricco sia stato il nostro tempo addietro. Una fonte inesauribile di ispirazione, cultura, pienezza e profondità di vita che fa parte della nostra memoria siciliana”.

Sarà un programma pieno che in quattro giornate regalerà un tuffo nel passato, fatto di serenate sotto i balconi, con un meraviglioso artista, come appunto Mario Incudine, protagonista il 12 luglio, alle ore 21.30, di uno spettacolo itinerante fra i balconi barocchi lungo il corso principale di Noto, a cantare le antiche serenate settecentesche siciliane; fatto di racconti, come il suggestivo appuntamento del 14 luglio all’ex Convitto Ragusa dedicato all’ultimo lavoro di Carlo Muratori, il cd-book  “Dies Irae, la Cantata di li rujni” (ed. Le Fate), che racconta con le parole dei cantastorie del tempo le catastrofi che colpirono la Sicilia orientale alla fine del ‘600. Una conferenza spettacolo a cui parteciperanno anche Sergio Bonanzinga, docente di Etno-Musicologia dell’Università di Palermo, e lo storico Luigi Lombardo, autore del libro “Catastrofi e storie di popolo” che accompagna il cd “Dies Irae”.

Il tempo che torna e che ritorna quindi, come accade a due storici gruppi della musica folk che dopo anni di inattività hanno deciso di riprendere la loro programmazione musicale: il 13 luglio alle ore 21.30 toccherà ai “Cilliri”, gruppo nato nel 1977 che ha rappresentato fino a metà degli anni ’80 un punto di riferimento nella musica d’autore siciliana, mentre il 15 luglio saranno i “Kunsertu” a tornare in pista e a chiudere il festival con un concerto in Piazza Municipio.

 

 

 

Share
Tags: news noto
Articolo Precedente

Siracusa. Scoperta una discarica abusiva di rifiuti edili in contrada Fanusa: scatta il sequestro

Articolo Successivo

Naufragio 18 aprile 2015, il relitto ancora fermo al pontile della Marina. Comitato 18 aprile: “rimanga ad Augusta per istituire il Giardino della Memoria”

Articolo Successivo
Costituito il comitato 18 aprile di Augusta per commemorare le vittime del naufragio

Naufragio 18 aprile 2015, il relitto ancora fermo al pontile della Marina. Comitato 18 aprile: “rimanga ad Augusta per istituire il Giardino della Memoria”


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Siam: “attenzione ai falsi operatori e alle truffe”

Siracusa. Siam, martedì pomeriggio uffici chiusi per aggiornamento dei sistemi informatici
di Redazione
19 Gennaio 2021
0

Palazzolo Acreide. Il Presidente del Consiglio Tinè selezionato per il corso Anci Luiss

Palazzolo Acreide. Il Presidente del Consiglio Tinè selezionato per il corso Anci Luiss
di Redazione
19 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it