News Melilli: si avvicina la Festa di San Sebastiano di maggio e nella notte tra il 3 e il 4 maggio numerosi pellegrini si muoveranno verso Melilli, per rendere omaggio a San Sebastiano. Quest’anno in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, ai pellegrini verrà concessa l’Indulgenza Plenaria, secondo le disposizioni dell’Arcivescovo di Siracusa e alle solite condizioni (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice – Pater, Ave e Gloria, applicabile ai vivi e ai defunti).
La Basilica sarà aperta giorno 4 maggio alle ore 4 tra le richieste di intercessione ed invocazioni: “Stamu vinennu di tantu luntanu! Primu Diu e Sammastianu”, “E chi semu muti ca nunnu chiamamu?” Giungeranno ai piedi del loro protettore i devoti di Avola, Siracusa, Cassibile, Floridia, Solarino, Canicattini, Palazzolo, Lentini, Francofonte, Carlentini, Scordia, Villasmundo, Augusta, Priolo e da altri comuni del ragusano, del catanese e di tutta la Sicilia orientale. Seguiranno i nuri di Palazzolo, Melilli, Sortino e Solarino che con i loro tipici vestiti bianchi e fascia rossa deporranno il loro mazzo di fiori ai piedi del Simulacro.
Dalle 4,00 alle 9,30 saranno celebrate le Sante Messe presso la Cappella del Ss. Sacramento.
Alle ore 10,00 la Solenne uscita tra lo sparo di fuochi, petali di fiori, e volantini colorati.
Il Simulacro si sposterà verso la Chiesa Madre.
In serata alle ore 19,00 la processione proseguirà attraversando la parte superiore della città.
Al rientro San Sebastiano sarà accolto nella piazza antistante la Basilica dai tamburi, musici e sbandieratori dell’associazione Agropriolese e da un grandioso spettacolo pirotecnico eseguito dalla ditta Chiarenza di Belpasso.
Il parroco don Giuseppe Blandino e il comitato dei festeggiamenti ricordano che per informazioni sul programma dal 3 all’11 maggio è possibile visitare la pagina face book “Basilica San Sebastiano Melilli” e il il sito web “www.sansebastianomelilli.it”