News Melilli: il sindaco di Melilli, Giuseppe Carta, e il vicesegretario della Cna di Siracusa, Gianpaolo Miceli, hanno firmato questa mattina, nell’aula consiliare di Palazzo Crescimanno, un protocollo d’intesa per il contrasto al fenomeno dell’abusivismo nelle professioni e nelle imprese. Presenti anche l’assessore allo sviluppo economico, commercio e artigianato, Paola Marino, e i componenti della Cna di Melilli, Rosario Cutrona e Salvo Milardo.
L’accordo prevede l’impegno della Cna di Siracusa ad articolare una campagna informativa con affissione di manifesti ed esposizione di locandine negli esercizi commerciali e nei luoghi pubblici per invitare i cittadini a rivolgersi solo alle imprese regolari. La Cna istituirà inoltre presso la propria sede un punto di raccolta delle segnalazioni di eventuali attività esercitate in violazione di norme che regolano il settore di riferimento, inviando al Comune e alla polizia municipale informazioni che documentano comportamenti omissivi, elusivi o evasivi delle disposizioni legislative e regolamentari. Il Comune di Melilli svilupperà le informazioni ritenute rilevanti, trasmesse dalla Cna secondo le procedure amministrative prestabilite e vigenti presso lo stesso settore; adotterà i provvedimenti necessari per rendere cogente il divieto di vendita di prodotti di diverso genere e natura o di offerta dei servizi alla persona su tutto il territorio comunale, fatta eccezione per i soggetti specificatamente autorizzati o legittimati, vigilando anche sull’osservanza delle disciplina delle attività commerciali e artigianali ammesse, attraverso adeguati servizi di controllo amministrativo della documentazione fornita dagli interessati; per ultimo, diffonderà i dati statistici raccolti nelle forme e nelle modalità ritenute più consone.
<<Chi fa impresa nel pieno rispetto delle legge – ha detto il sindaco Giuseppe Carta – rivendica un diritto legittimo, quello di non dovere competere con chi svolge la stessa attività in maniera irregolare, dando vita a forme di concorrenza sleale che danneggiano il tessuto sano dell’economia locale, oltre a creare notevoli problemi a chi si sacrifica ogni giorno per sbarcare il lunario, pagando le tasse e i propri dipendenti con regolari buste paga. Noi saremmo anche disposti a venire incontro a chi esercita un’attività in maniera no consona e desidera mettersi in regola, ma ancor di più vogliamo a tutelare tutti quegli imprenditori che con grande professionalità e dedizione portano avanti la loro azienda nel rispetto di tutte le autorizzazioni di legge. Per farlo dobbiamo sanzionare i comportamenti illeciti. Durante la mia campagna elettorale – ha aggiunto Carta – ho incontrato un fruttivendolo di Villasmundo, che mi ha manifestato tutto il suo malumore per i continui controlli cui è sottoposto, al contrario di chi, essendo “invisibili” poichè non risulta iscritti alla camera di commercio, non viene mai perseguiti. Oggi firmiamo un protocollo di intesa che mira a stanare attività non autorizzate, intensificando il monitoraggio sul territorio>>.
<<Per noi è un momento importante – hanno commentato Alessio Aresco (presidente comunale di CNA Melilli) e Gianpaolo Miceli – perché per la prima volta condividiamo un percorso di tutela delle imprese regolari e di contrasto ad un fenomeno che rischia di desertificare ancor più il debole sistema economico locale. Da parte nostra un plauso all’amministrazione comunale di Melilli, che ha accettato di avviare un percorso di legalità e rispetto delle regole. Invieremo le segnalazioni perché pensiamo che non sia più tempo di voltarsi dall’altra parte perché abbiamo l’obbligo di sostenere e tutelare quel pezzo di economia che nonostante tutto opera nelle regole e sostiene il Paese, coinvolgeremo tutte le forze di controllo per rafforzare questo processo e cercheremo di spiegare anche nelle scuole quanto sia importante rispettare le regole e permettere così a tutti, magari, di pagare meno>>.