Il Med Photo Fest 2015, kermesse internazionale di fotografia, partita da Modica, farà tappa anche a Siracusa e a Noto. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, organizzata dall’Associazione culturale Mediterraneum di Catania con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dell’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Noto e di numerose istituzioni pubbliche e private, offrirà un calendario ricco di eventi sino al 19 novembre.
Domani 30 alle 16 verranno inaugurate due mostre fotografiche “Chicago lights” del giapponese Satoki Nagata e “Errances” di Yasmine Laraqui, allestite nelle sale espositive dell’ex Convitto Ragusa a Noto. La prima è una ricerca introspettiva degli animi umani attraverso il bianco e nero dell’artista Nagata. I suoi ritratti di strada catturati durante l’inverno in una metropoli americana ne colgono la complessità sociale e culturale. “Errances” invece è un errare della fotografa nelle ore notturne in diverse città europee. Le immagini evanescenti esprimono quasi uno stato di semi-coscienza alcolica. Entrambe le mostre potranno essere visitate dal lunedì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Sempre domani alle ore 18, nella sala convegni della Biblioteca comunale in Via Nicolaci a Noto, verrà presentato “Storia di un’amicizia”, libro fotografico di Giuseppe Leone. Attraverso i ricordi e gli scatti del fotografo ragusano, viene raccontata l’amicizia di Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia. Una narrazione illustrata con episodi, aneddoti e fotografie.
Il capoluogo aretuseo ospiterà “Idem”, mostra fotografica dello spagnolo Ramon Giner. Giner fotografando realtà diverse in luoghi diversi ci pone di fronte alle contrapposizioni che la vita ci offre. Il vernissage avverrà martedì 3 alle 18 e resterà in allestimento sino al 15 novembre presso la Galleria Ortigia Island Photography di Siracusa, tra l’altro partner ufficiale della manifestazione.