News: “la pesca e lo street food sono l’anima di Marzamemi, un paese della Sicilia bagnato da un mare cristallino in cui sorge anche una delle tonnare più importanti della regione”. E’ Marzamemi, secondo Skyscanner, tra i 20 borghi italiani da non perdere. Street food, l’antica tonnara e il mare cristallino sono l’anima del borgo marinaro di Pachino, in provincia di Siracusa.
Il 2017 sarà “l’anno dei borghi”, ha ricordato il ministro Franceschini presentando il Piano strategico per il turismo a Berlino in occasione dell’apertura della Fiera internazionale del turismo. E l’ ha fatto presentando cifre che per il nostro Paese sono rilevanti. Il settore turistico vale il 10,2% del Pil e l’ 11,6% dell’ occupazione. “Il patrimonio, materiale e immateriale, nel nostro Paese è enorme per questo quando sono diventato ministro ho unito la Cultura e il Turismo– sottolinea Franceschini, circondato anche dagli stand delle Regioni. “Non a caso il Piano strategico del turismo lo abbiamo fatto tutti insieme”.
“Il tema dei prossimi anni è come governare la crescita turistica in modo intelligente». Motivo per cui «dobbiamo puntare su un modello sostenibile». I borghi rientrano in questa strategia. Oggi assistiamo a città d’ arte sovraffollate mentre a poche vie o a pochi chilometri di distanza ci sono luoghi incantevoli che però non vengono valorizzati”.
Non solo. In queste dinamiche il Sud risulta penalizzato. “Solo il 15% degli stranieri scende sotto Roma – continua Franceschini -. Dobbiamo portare sempre più turisti nel Meridione e promuovere in generale l’ idea dell’ hotel diffuso, dello stile di vita italiano: il viaggiatore che arriva da lontano deve dormire in una casa ristrutturata, non in una stanza di hotel che annulla le specificità del territorio”.