• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Lentini, Operazione “Take Away”: scoperti dalla Guardia di Finanza 62 lavoratori in nero

di Cristina Scevola
3 Luglio 2017
Siracusa, Guardia di Finanza: pubblicato il rapporto annuale 2016
 

News: la Guardia di Finanza di Siracusa ha effettuato una complessa attività investigativa che, partita nel 2014, attraverso un’attività di verifica fiscale e proseguita con mirate indagini concluse nel giugno di quest’ anno, ha consentito di svelare un’ingente truffa ai danni dello Stato.

A seguito di mirate verifiche fiscali condotte dalla Compagnia di Augusta e proseguite, poi, con approfondite attività di p.g. eseguite congiuntamente alla Tenenza di Lentini, è stata scoperta un’organizzazione che, attraverso quattro società operanti nel settore della produzione di calzature, ha posto in essere una sofisticata ed articolata truffa ai danni dell’I.N.P.S. e dell’Erario. In tale contesto sono stati rilevati anche 62 lavoratori in nero.

Dopo le preliminari attività d’iniziativa e l’instaurazione di un procedimento penale presso la Procura della Repubblica di Siracusa, coordinato dal Procuratore Capo, dott. Francesco Paolo Giordano, si è appurato che i soggetti economici in questione, durante il periodo dal 2009 al 2011, hanno palesato agli Enti interessati una falsa crisi aziendale e di settore tale da poter garantire, alle società oggetto di indagini, la fruizione dei benefici della cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti.

Tale prestazione economica è stata erogata dall’I.N.P.S. con la funzione di integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori che vengono a trovarsi in precarie condizioni economiche a causa di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Infatti, procedendo a riscontrare la documentazione ottenuta dalla Direzione Provinciale dell’I.N.P.S. di Siracusa con le buste paga dei dipendenti oggetto della cassa integrazione nonché dalle informazioni acquisite dagli stessi, è stato acclarato che, durante la cassa integrazione, non solo i dipendenti hanno lavorato regolarmente per dette società, che hanno omesso il versamento di ritenute IRPEF per euro 734.867 e contributi previdenziali per euro 1.206.819, ma sono anche stati costretti, sotto il vincolo psicologico di un ingiusto licenziamento, a restituire ai datori di lavoro la cassa integrazione percepita.

Pertanto, attraverso la trasparente operazione dell’intervento dello Stato, hanno continuato regolarmente il ciclo produttivo delle aziende occultando ricavi per oltre 7,6 milioni di euro ed I.V.A. per oltre 1 milione di euro. A conclusione del periodo di cassa integrazione gli amministratori stessi hanno effettuato un licenziamento collettivo dell’intero personale dipendente procedendo alla richiesta di ulteriori benefici previsti dalla Legge n. 223/1991.

Le indagini svolte hanno permesso di evidenziare che le erogazioni ottenute, consistenti in: indennità di mobilità per 1.142.869 euro e sgravi contributivi per 103.329 euro previsti per le imprese che assumono dipendenti attingendo dalle liste di mobilità, sono state anch’esse ottenute indebitamente.

Inoltre, una delle società segnalate, grazie alle false attestazioni rilasciate da un commercialista compiacente, ha richiesto il concordato preventivo al fine di tutelare i propri beni, nonché quelli dei soci, dall’imputazione del reato di Bancarotta fraudolenta. In sintesi, la complessiva attività investigativa ha permesso di rilevare che il danno all’Erario ammonta ad oltre 18,4 milioni di euro, scaturito da: elementi positivi di reddito non dichiarati; elementi negativi di reddito indebitamente dedotti; I.V.A. relativa, dovuta e non versata; imposta di registro evasa; maggiore base imponibile I.R.A.P. sottratta a tassazione; ritenute fiscali e contributi previdenziali non operati e non versati; C.I.G. in deroga ed indennità di mobilità indebitamente percepite.

Il sodalizio criminoso, composto da otto soggetti, è stato denunciato per i reati di estorsione, truffa, associazione per delinquere finalizzata alla truffa, appropriazione indebita, omesso versamento di contributi previdenziali, responsabilità amministrativa degli Enti, reati previsti dalla Legge Fallimentare oltre che per le fattispecie delittuose di cui al D.lgs. n. 74/2000 (reati fiscali) e segnalato alla Magistratura Contabile con apposita notitia damni.

Share
Tags: Guardia di Finanzalavoro neroNews Carlentininews lentini
Articolo Precedente

Noto, “Operazione Guado”: la Polizia esegue cinque misure cautelari per furto aggravato in concorso

Articolo Successivo

Teamnetwork Albatro Siracusa: Maximo Murga è il nuovo acquisto della squadra

Articolo Successivo
Teamnetwork Albatro Siracusa: Maximo Murga è il nuovo acquisto della squadra

Teamnetwork Albatro Siracusa: Maximo Murga è il nuovo acquisto della squadra


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it