• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 26 Giugno 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Indagine Federconsumatori: Siracusa è la prima città italiana dove si spende di più per la TARI

di Cristina Scevola
28 Settembre 2016
Siracusa, saldo Tari: in distribuzione gli inviti di pagamento
 

News: Siracusa è il capoluogo italiano dove i cittadini spendono di più per smaltire i propri rifiuti. Lo stabilisce l’indagine annuale di Federconsumatori che con 502 euro di TARI (+69% rispetto alla media nazionale) per la città aretusea, stabilisce un primato di cui non andare molto fieri.  L’indagine relativa ai capoluoghi di Provincia mette nero su bianco tutti i paradossi del sistema rifiuti in Sicilia. A fronte di tariffe altissime (Sicilia seconda solo alla Campania, con una media regionale di 381,06 euro), il servizio erogato è costantemente al confine con la crisi. Come se non bastasse, in due province siciliane la TARI è cresciuta nel 2016 rispetto al 2015 (Messina +5,21% e Ragusa +3,96%, dati riferiti a una abitazione da 100 mq e tre componenti familiari). In tutta l’isola la tassa sui rifiuti è cresciuta in media del 23% rispetto al 2010 (mentre, nello stesso periodo, l’inflazione è cresciuta del 7,4%).

Siracusa non è l’unica in Sicilia ad avere la Tari altissima, anzi la situazione non è affatto omogenea: ad Agrigento si pagano 385 euro, a Caltanissetta 288, a Catania ben 427 (nona posizione tra le più care in Italia), a Enna 315, a Messina 412 (decima in Italia), a Palermo 307, a Ragusa 407 e a Trapani 383.

Secondo Federconsumatori se usciamo dalla Sicilia e andiamo alla media nazionale, sempre per abitazioni standard da 100 mq, è subito evidente che i siciliani pagano molto di più. La media in Italia, infatti, è pari a 296 Euro. Cioè 85 euro in meno. Ma è spulciando i dati delle altre Regioni che la differenza abissale tra la Sicilia e le i territori virtuosi viene alla luce: a Belluno, ad esempio, la TARI è di soli 149 euro. Cioè 3,3 volte meno che a Siracusa e 2,5 volte meno rispetto alla media siciliana.

“Sono dati che parlano chiaro, anzi chiarissimo – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa. E’ evidente che molti Comuni, per far fronte ai tagli ai trasferimenti pubblici che da anni hanno ridotto al lumicino i propri bilanci, abbiano trovato nella TARI un modo facile per recuperare i denari mancanti all’appello. E i cittadini pagano”.

Questa sensazione deriva anche dalla scarsissima uniformità dei dati: si passa dai 288 euro di Caltanissetta ai 502 di Siracusa e a Palermo, dove di certo la gestione dei rifiuti non è affatto virtuosa, la cifra si ferma a 307 euro. In Sicilia, quindi, mancano standard di qualità dei servizi e criteri omogeneinella definizione delle tariffe.

“Tale obiettivo – chiarisce La Rosa – potrà essere raggiunto grazie alle nuove competenze attribuite all’Aeegsi che diventeranno operative non appena verrà varato il Testo Unico dei Servizi Locali. In queste settimane, poi, a Palermo è in preparazione la nuova Legge Regionale sui Rifiuti che, si spera, darà un ruolo centrale alle Associazioni dei Consumatori promuovendone la partecipazione ed il controllo della qualità dei servizi”.

Share
Articolo Precedente

Real Siracusa Belvedere, Coppa Italia: pari casalingo contro le Aquile Calatine

Articolo Successivo

Omicidio Ardita, il padre Agatino in diretta su Pomeriggio Cinque: “Eligia studiava ginecologia, non può essere morta per un malore”

Articolo Successivo
Omicidio Ardita, il padre Agatino in diretta su Pomeriggio Cinque: “Eligia studiava ginecologia, non può essere morta per un malore”

Omicidio Ardita, il padre Agatino in diretta su Pomeriggio Cinque: "Eligia studiava ginecologia, non può essere morta per un malore"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione

Summer Camp, campionati di calcio a 5 e rinnovi, per il Real Palazzolo l’estate è programmazione e progettazione
di Redazione
19 Giugno 2022
0

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Pallanuoto, Valentino Gallo lascia l’Ortigia per la Rari Nantes

Foto di Maria Angela Cinardo -Mfsport.net

di Redazione
19 Giugno 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it