• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 13 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Imu agricola, Sofia Amoddio: “rivedere criteri esenzione”

di Marco Panasia
19 Marzo 2015
Imu agricola, Sofia Amoddio: “rivedere criteri esenzione”
 

imu agricolaNews Siracusa: L’Imu agricola taglia la linea di arrivo. Stamani il via libera da parte della Camera al decreto legge, che proroga, inoltre, l’esercizio della delega fiscale. Il testo è stato già approvato dal Senato e non è stato modificato durante l’iter a Montecitorio. I “sì” sono stati 272 contro i 153″no”, seguono i 15 astenuti.

Seppur giunta al traguardo, l’Imu agricola rimane ancora una vicenda che coinvolge  la politica e i giudici amministrativi, perchè non sono tanto gli ordini del giorno, approvati ieri a Montecitorio, ma i tanti punti interrogativi pendenti anche sulla nuova disciplina davanti al Tar.  Come previsto ieri la Camera ha respinto tutti gli emendamenti al Dl 4/2015, portando al voto finale di oggi un testo identico a quello approvato dal Senato. Tutto rimane uguale, alla fine.

In questa gattopardiana vicenda si pronuncia la deputata PD Sofia Amoddio: “Nonostante i passi in avanti compiuti, restano ancora alcune questioni aperte”. Lo dichiara la deputata Sofia Amoddio , insieme ai deputati Speranza, Antezza e Folino. “Tra questi – prosegue la deputata – c’è la necessità di tenere conto delle reali condizioni socio-economiche ed agrarie dei territori (aree svantaggiate), e dell’effettiva redditività dei terreni agricoli, al fine di creare una situazione di equità tra la misure dell’imposta e la capacità contributiva, oltre la questione riguardante l’eventuale compensazione tra gettito stimato e gettito effettivo dell’imposta per i Comuni”. sofia amoddio siracusa times

“Con l’azione parlamentare messa in campo – spiega Sofia Amoddio – e l’intervento del Cdm sull’Imu agricola, si sono compiuti dei passi avanti nei criteri di esenzione dell’Imu rispetto all’iniziale Dm del novembre scorso: si è passati da circa 1500 comuni a 3456 comuni esenti e a 655 unità per i comuni parzialmente esenti”. “Con gli emendamenti approvati al Senato, poi, le esenzioni sono state estese ai terreni agricoli e non coltivati delle isole minori e si è introdotta la detrazione di 200 euro per i terreni della Collina svantaggiata”.

“Nonostante questo – continua la deputata Amoddio– restano appunto delle questioni aperte.  Per questo, anche su sollecitazione dei sindaci dei territori interessati e delle associazioni agricole, e impossibilitati a procedere a ulteriori modifiche per la scadenza del termini del decreto, abbiamo presentato come gruppo Pd Ordini del giorno, che hanno impegnato il governo a riconsiderare i criteri di esenzione introdotti per estenderne l’applicabilità anche ai terreni che si trovano in zone svantaggiate, non ricomprese tra i Comuni montani e parzialmente montani; a disporre la riapertura dei termini per l’accesso ai mutui senza interessi con la Cdp; a estendere l’esenzione ai piccoli proprietari, anche non agricoltori, di terreni per autoconsumo familiare o che li abbiano ceduti a imprenditori agricoli nonché agevolare le cooperative sociali, le aziende condotte da giovani, o quelle colpite da eventi alluvionali o fitopatie; ripristinare le agevolazioni Irap per il comparto primario”.

“Da parte nostra, continueremo il nostro lavoro parlamentare per rivedere, assieme al governo, l’intera materia e creare migliori condizioni per rilanciare il settore agricolo e agroalimentare” concludono Amoddio, Speranza, Antezza e Folino.

Share
Tags: news siracusapolitica siracusa
Articolo Precedente

Siracusa: dopo lo squalo al Plemmirio, ritrovato stamani un delfino spiaggiato nel lungomare di Ortigia

Articolo Successivo

Siracusa: FutureDem chiede ad alcuni Comuni l’erogazione di assegni che tutelino il diritto allo studio degli studenti universitari

Articolo Successivo
Siracusa: FutureDem chiede ad alcuni Comuni l’erogazione di assegni che tutelino il diritto allo studio degli studenti universitari

Siracusa: FutureDem chiede ad alcuni Comuni l'erogazione di assegni che tutelino il diritto allo studio degli studenti universitari


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Autostrada A20 a rischio sicurezza, Paolo Ficara: “Allarmanti valutazioni dal ministero dei Trasporti”

Decreto “CuraItalia”, 9 milioni di euro alle scuole siciliane per la didattica a distanza
di Redazione
12 Aprile 2021
0

Canicattini Bagni. Alloggi edilizia residenziale pubblica, riaperti i termini per domande di assegnazione

Canicattini Bagni. Da lunedì in vigore l’orario estivo per gli uffici comunali

Immagine di repertorio

di Redazione
12 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it