Il settore turistico è uno dei più colpiti dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, che hanno portato a numerosi cambiamenti dal punto di vista della fruizione dei servizi e del contatto con gli operatori. Essere al passo coi tempi è dunque fondamentale per chi lavora in questo comparto, per non perdere terreno rispetto ai concorrenti ma anche, e soprattutto, per soddisfare sempre meglio le esigenze dei viaggiatori.
Quali sono dunque gli strumenti imprescindibili per gli operatori del turismo per essere al passo coi tempi e soddisfare i rinnovati bisogni dell’utenza?
L’importanza della presenza sul web
Può sembrare banale oggi parlare dell’importanza di essere presenti sul web, eppure non tutte le aziende attive nel comparto turistico hanno scelto di investire a sufficienza su queste tecnologie. Essere visibili in rete comporta oggi numerose attività, che spaziano dalla realizzazione di un sito web facilmente fruibile e adatto alla navigazione da tutti i dispositivi fino alla presenza sui social network, che oggi sono un canale di informazione e comunicazione potentissimo.
Per quanto riguarda il sito aziendale, parliamo di uno spazio che rappresenta non soltanto una vetrina per l’intera azienda, ma anche di un punto di riferimento per clienti e utenti per avere un contatto rapido con la stessa, per trovare informazioni utili sempre a portata di mano ma anche per effettuare prenotazioni e acquisti online.
Che si tratti di una struttura ricettiva, di un ristorante o di un qualsiasi altro luogo di interesse pubblico, il sito internet è senza dubbio il primo biglietto da visita da non trascurare e da dotare, laddove possibile, di tutti i servizi necessari per migliorare l’esperienza del visitatore. Allo stesso modo, i social media come Facebook e Instagram si configurano come un ulteriore canale comunicativo: in questo caso, a una comunicazione più “istituzionale” si sostituiscono messaggi più rapidi e amichevoli, con contenuti fotografici e video in grado di invogliare i potenziali clienti a scegliere quello specifico luogo durante il proprio viaggio. Considerando la portata dei social e l’ampiezza della platea di utenti raggiungibile, un profilo ben creato e gestito può rappresentare un vero e proprio vantaggio competitivo a tutti gli effetti.
Rimanendo nell’ambito della presenza sul web, un ultimo riferimento da fare è quello ai portali di settore, sui quali chi lavora nel campo turistico non può rinunciare. Piattaforme per la prenotazione di hotel e voli, come Booking, Opodo o Trivago, ma anche portali per la raccolta di recensioni o network fondati su specifici settori e aree geografiche, sono tutti ulteriori vetrine per veicolare un’offerta sempre più vasta e personalizzabile.
Le app per essere sempre più vicini agli utenti
Che le applicazioni mobili fossero uno strumento potentissimo lo si era capito già da tempo: pratici e semplici da usare, questi software progettati per i dispositivi portatili, come smartphone e tablet, hanno invaso praticamente tutti i settori, diventando compagni affidabili per le diverse attività quotidiane. Dalla fruizione di servizi di pubblica utilità, come quelli per rimanere in contatto con gli enti o per la prenotazione dei mezzi pubblici, fino all’intrattenimento e al mondo dei videogames e delle nuove piattaforme come Steam dedicati a gamers da pc, per non parlare anche delle roulette online o delle nuove generazioni di console che hanno aumentato la loro popolarità facendo, quasi, scomparire l’utilizzo dei CD.
Di fatto, le app sono riuscite in pochi anni a creare un nuovo modo di utilizzare il web in modo più facile e immediato, raggiungendo numeri incredibili per quanto riguarda i download e le connessioni da parte degli utilizzatori. È chiaro che anche chi lavora nel settore turistico può sfruttare le importanti opportunità offerte dalle app: sviluppare una propria applicazione, magari associandola ai servizi offerti sul sito web, può significare rendere molto più semplice per l’utente lo svolgimento delle diverse attività anche da mobile, un fattore fondamentale per chi viaggia e dunque utilizza il web quasi prevalentemente tramite questi dispositivi.
Ecco allora che con un’app ben progettata sarà possibile fornire uno strumento di contatto immediato con il personale della struttura, mettere a disposizione sistemi di prenotazione online, rendere disponibili contenuti per il download e così via, il tutto sfruttando la leggerezza e la chiarezza di questi moderni canali.
Visite in 3D e realtà virtuale: una nuova frontiera per il turismo
Molto interessanti sono, infine, le applicazioni di alcune tecnologie particolarmente innovative anche in ambito turistico. Sistemi avanzati come le immagini tridimensionali o, meglio ancora, la realtà virtuale, hanno reso possibile visite a distanza sempre più realistiche, portando sugli schermi degli utenti siti archeologici, luoghi di interesse storico e naturalistico, ma anche attività ricettive e commerciali che intendono mostrarsi in maniera completa al potenziale cliente.
Investire in tal senso non è più solo una scommessa, ma una vera e propria opportunità da cogliere per saper comunicare e coinvolgere, entro i confini degli specifici obiettivi commerciali o istituzionali, fasce sempre più ampie di utenza.