• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, 18 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Il Meeting Nazionale dei Festival Culturali si chiude con il lancio della Carta di Siracusa. Edda Cancelliere: “Si parte per un cammino comune”

di Redazione
10 Luglio 2017
Il Meeting Nazionale dei Festival Culturali si chiude con il lancio della Carta di Siracusa. Edda Cancelliere: “Si parte per un cammino comune”
 

News Siracusa: un manifesto per una rete dei festival culturali italiani. Un percorso condiviso, fatto di interazioni e scambi. Un autentico contenitore che valorizzi le potenzialità di ogni evento per una promozione della cultura nel nostro Paese.

La Carta di Siracusa è stata lanciata al termine del Meeting Nazionale dei Festival Culturali organizzato nell’ambito della sesta edizione delle Feste Archimedee, la settimana dedicata al genio giovanile e alla crescita felice, e moderato dal segretario provinciale dell’Assostampa, Prospero Dente.

Nella sede della Fondazione della Comunità del Val di Noto si sono ritrovati i direttori artistici, nonché ideatori, di diversi festival culturali.

Da Sandro Mariani, promotore di ANTICOntemporaneo a Cassino, a Francesco Morace, anima del Festival della Crescita nato a Milano ma itinerante lungo la penisola, da Francesco Zarzana, ideatore del Buk Festival di Modena dedicato alla media e piccola editoria, a Carlo Gilistro, direttore artistico delle Feste Archimedee, per finire a Vittorio Macioce, creatore del Festival delle storie nella Val Comino.

Un meeting che, come spiegato da Edda Cancelliere, anima delle Archimedee, è il punto di partenza di una rete di collaborazione e scambi tra festival soltanto in parte diversi tra di loro ma profondamente uniti da valori di condivisione e di crescita.

«Siracusa è il centro di un processo che si innesca e che contamina anime e idee – ha sottolineato nella sua introduzione – Da qui si parte per un cammino comune che, in questi ultimi anni, ha prodotto conoscenze e incontri importanti. Festival che si sostengono vicendevolmente, che collaborano e continuano a sentirsi periodicamente per aggiungere conoscenza ed esperienza.»

Anche la stessa Fondazione della Comunità Val di Noto, per voce del suo vice presidente, Giovanni Grasso, ha messo a disposizione il proprio know how nell’ambito della formazione e degli incubatori di impresa.

L’analisi del sistema cultura in Italia, le potenzialità, le vie percorribili per superare le criticità, al centro dell’intervento di Mario Morcellini, sociologo, attuale Commissario AGCOM.

«Se gratti la cultura trovi l’economia – ha sintetizzato il professore Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, sottolineando la potenzialità anche economica del settore culturale italiano – I festival culturali rappresentano il valore positivo di un aspetto negativo che pervade il Paese. E cioè quell’apatia che sembra prevalere nella società, così come quelle difficolta esistenti nel mondo universitario e, soprattutto, quelle generazioni migliori che restano nascoste perché non mostrate al pubblico e, quindi, al successo meritato.»

E sulla cultura che promuove territori e crea indotto, è tornato anche Liddo Schiavo, responsabile nazionale del settore Cultura dell’AICS italiana. Un breve viaggio sull’importanza strategica di una rete per crescere e attingere a quei fondi europei che possono consentire di alzare l’offerta e, perché no, creare occupazione e smuovere le economie.

Il Manifesto dei Festival culturali, che nei prossimi giorni sarà già abbozzato e condiviso tra tutti i direttori presenti a Siracusa, potrà anche essere uno strumento di lavoro interessante perché la stessa AGCOM possa prendere spunti per proporre azioni legislative in favore del settore.

«I festival culturali mettono insieme quelle esperienze contro intuitive che propongono cose originali – ha chiuso Antonio Nicita, professore di Politica economica alla Sapienza di Roma e Commissario AGCOM – Sono esperienza che coinvolgono migliaia di persone e che producono non ovvietà, esperienze inedite. Sono manifestazioni che alimentano prossimità, lontane dal quel settarismo di certi ambienti, e vanno in profondità offrendo conoscenza reale.»

Il Manifesto girerà tutta Italia e sarà condiviso da tanti altri festival che hanno già inviato segnali importanti all’appuntamento di Siracusa. Volontà di crescere insieme, stimolando la creazione di nuovi progetti e collaborazioni forti per il futuro.

 

 

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Teamnetwork Albatro: l’Under 12 presente al Festival della Pallamano di Misano Adriatico

Articolo Successivo

Autostrada Catania – Ragusa, stamattina conferenza dei servizi. Bosco – Gurrieri – Palermo: “E’ finito il tempo dei rinvii”

Articolo Successivo
Autostrada Catania – Ragusa, stamattina conferenza dei servizi. Bosco – Gurrieri – Palermo: “E’ finito il tempo dei rinvii”

Autostrada Catania - Ragusa, stamattina conferenza dei servizi. Bosco - Gurrieri - Palermo: "E' finito il tempo dei rinvii"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Rinviata la festa del corpo di Polizia Municipale

Noto. La Polizia Municipale denuncia un uomo per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Immagine di repertorio

di Redazione
18 Gennaio 2021
0

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia

Lentini. Serrati controlli anti covid, elevate sanzioni e denunciata una coppia
di Redazione
18 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it