Cultura, natura e agricoltura rappresentano i pilastri su cui si intenderà̀ articolare la pianificazione, che troverà negli esiti del video convegno materiale prezioso con cui modellare le strategie più adatte per la valorizzazione di Noto Antica e la sua trasformazione in una risorsa per il territorio e per le sue comunità.
I lavori del 17 e del 18 dicembre 2020 prenderanno il via con gli interventi istituzionali, che faranno il punto su quanto pensato e fatto finora per Noto Antica.
A questa seguirà̀ un incontro con la cittadinanza e gli operatori del territorio netino, coinvolti grazie ad un invito di partecipazione – mediante iscrizione – aperta a tutti, chiamati a raccontare esperienze e ad esprimere proposte.
Qui il link per l’iscrizione: https://forms.gle/LWkJWmZGCFekUaEH9
La mattina del secondo giorno, invece, avrà come titolo “Riumanizzare il diruto: casi esemplari sostenibili per gli antichi aggregati urbani”: un focus di esperienze sul territorio regionale e nazionale di iniziative di recupero e riattivazione di luoghi remoti e abbandonati, piccoli borghi, beni culturali in aree interne, per consentire ai progettisti e al pubblico di ascoltare esperienze altrui, i loro successi o le loro criticità̀ . Infine, la due giorni si concluderà con un incontro di coordinamento dei progetti a vario titolo ricadenti sull’area.
Scarica il calendario completo: clicca qui. Per assistere alla live degli incontri programmati il 17 e il 18 dicembre 2020 e dedicati a Noto Antica basterà collegarsi al canale Youtube del Comune di Noto o tramite la pagina Facebook.