• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 17 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Ias e miasmi, conferenza congiunta di Rizza, Cannata e Garozzo: Regione e deputazione siracusana i grandi accusati

di Redazione
18 Ottobre 2016
Ias e miasmi, conferenza congiunta di Rizza, Cannata e Garozzo: Regione e deputazione siracusana i grandi accusati
 

cannata_rizza_e_garozzo-siracusatimesNews Priolo Gargallo:  conferenza stampa congiunta per parlare della gestione del depuratore del consorzio Ias e della qualità dell’aria nella zona industriale. Ne hanno parlato stamattina i sindaci di Priolo, Melilli e Siracusa, rispettivamente Antonello Rizza, Giuseppe Cannata e Giancarlo Garozzo. A fare gli onori di casa, nell’aula consiliare di Priolo, è stato Rizza, che ha attaccato pesantemente la deputazione siracusana nazionale e regionale, accusandola di scarso impegno. “Le sostanze sprigionate in atmosfera dalle aziende della zona industriale – ha detto Rizza – non sono normate. Non esiste una legge che ne regolamenti l’emissione. Siamo di fronte ad elementi non convenzionali che stanno ammorbando l’area. La legge regola sostanze non più presenti in atmosfera come ossido di azoto e polveri sottili, ormai fuori dai cicli produttivi, ma non quelle attuali.

“E’ come se nel codice della strada – spiega Rizza –  non fossero limiti di velocità e si potesse sfrecciare anche a 200 all’ora, ma lo stesso codice regolerebbe l’andamento delle carrozze. E’ semplicemente paradossale.  Ai piani alti della politica, evidentemente, hanno altro cui pensare e gli stessi rappresentanti siracusani sono bravi solo con le parole. Tante volte ho sentito le canoniche frasi “Ci intesteremo questa battaglia, faremo delle iniziative di legge, ma poi realmente non si è fatto nulla. E’ ora che si diano una mossa! Non è possibile continuare a sopportare questa situazione facendo finta di nulla”.

Sulla vicenda Ias, Rizza ha attaccato la Regione. “Non ha ben chiaro quale sia l’importanza dei depuratori consortili nell’ambito della zona industriale e dei paesi limitrofi perché, se ancora stiamo discutendo di come deve essere governato L’Ias, c’è una leggerezza di fondo che permea tutto il ragionamento”.

“L’impianto – gli ha fatto eco il sindaco di Melilli, Cannata – mostra i segni del tempo che passa. I macchinari sono vetusti e manca la manutenzione da molti anni Qualcuno ai piani alti della politica non ha ben compreso la gravità della situazione. Non si può immaginare la zona industriale senza adeguato funzionamento dell’Ias. Bisogna fare in fretta per arrivare ad un assetto societario ben definito e, subito dopo, alla governance con un ruolo importante di rappresentanza che deve essere assegnato ai Comuni di Melilli e di Priolo. Abbiamo fatto i viaggi della speranza a Palermo ma ancora è tutto fermo. Ias è sinonimo di garanzia ambientale.

“Se oggi possiamo recarci a Marina di Priolo e di Melilli – prosegue il sindaco Cannata – lo possiamo fare perché esiste un depuratore che garantisce la qualità delle acque e solo un giorno di fermo significherebbe un danno ambientale quasi irreversibile per la zona industriale e per i nostri Comuni. L’impianto deve essere riqualificato, necessita  di tecnologie nuove e auspichiamo che la Regione faccia in fretta a individuare le risorse, stanziare i finanziamenti e procedere in questa direzione. Un’Ias che funziona bene è garanzia di benessere per tutti, e non solo per chi vi lavora”.

Share
Tags: giancarlo garozzonews priolo gargallo
Articolo Precedente

Real Siracusa Belvedere, la squadra al terz’ultimo posto nel campionato Promozione. Il presidente Liuzzo “momento difficile”

Articolo Successivo

Naufragio 18 aprile 2015, oggi l’identificazione delle vittime. Possibile trasferimento del relitto a Bruxelles

Articolo Successivo
Naufragio 2015, sono 675 i migranti recuperati dal peschereccio: i numeri di una tragedia senza fine

Naufragio 18 aprile 2015, oggi l'identificazione delle vittime. Possibile trasferimento del relitto a Bruxelles


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Riaperture e proteste, Cafeo: “serve un piano riaperture, la pazienza degli operatori è finita”

Siracusa. Ars firmato ddl Lantieri sull’ Alzheimer, Cafeo: “buona legge che avrà il massimo sostegno”
di Redazione
14 Aprile 2021
0

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno
di Redazione
14 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it