• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Grande successo per l’escursione a Palazzolo e Pantalica organizzata dall’associazione Liberi di Costruire

di Redazione
13 Aprile 2016
Grande successo per l’escursione a Palazzolo e Pantalica organizzata dall’associazione Liberi di Costruire
 

12967428_2011267045765314_1661296121444623271_oNews Siracusa: L’associazione socioculturale Liberi di Costruire ha portato a casa un altro successo, superando le cento persone domenica scorsa per l’escursione naturalistica organizzata insieme alla PFM di Patti (Progetto Futuro Migliore) a Pantalica e Palazzolo. Una giornata immersi nella natura in questi due siti ricchi di storie e tradizioni, illustrati in maniera eccelsa dalle guide, come il Prof. Paolino Uccello, che anche stavolta, così come fece a Vendicari, per la prima gita fuori porta svoltasi a fine febbrario, ha voluto assumersi tale compito, in quanto esperto in materia. Dunque per tutta la mattina, è stata presentata agli oltre cento partecipanti tutta la Necropoli Rupestre di Pantalica, e facendo il percorso ad anello è stato possibile vedere la fortificazione di Filiporto, la Chiesa Bizantina rupestre di S.Micidiario, villaggi bizantini, tombe a grotticella artificiale di epoca preistorica, la Chiesa rupestre di San Nicolicchio e il palazzo del principe ovvero i ruderi dell’Anaktoron. Terminata la prima parte dell’escursione, per il pranzo, si è svolto un rinfresco in un agriturismo vicino Ferla, e nel pomeriggio ha preso vita la seconda parte delle visite, a Palazzolo Acreide. “Sono molto soddisfatto per come l’escursione denominata ‘Dalla preistoria al barocco tra Pantalica e Palazzolo Acreide’ si sia svolta – ha dichiarato Cultrera, presidente dei Liberi – tra l’altro con molta sincerità posso affermare che non mi sarei mai e poi mai aspettato una così cospicua partecipazione, superando addirittura le cento unità. In occasione di questo evento abbiamo sancito ufficialmente la collaborazione con l’associazione “Progetto Futuro Migliore” che ha sede a Patti (ME), rientrando all’interno delle linee programmatiche che ci siamo prefissati all’inizio dell’anno sociale. Nella fattispecie uno dei nostri intenti è proprio quello di far conoscere non solo ai residenti nella Provincia di Siracusa ma a tutti il nostro territorio di riferimento partendo dal presupposto e dalla consapevolezza che lo stesso, così come gran parte della Sicilia, vanta la presenza di importanti siti d’interesse culturale e naturalistico ma, purtroppo ad oggi, non è stato opportunamente valorizzato e le presenze turistiche sono sicuramente inferiori a quanto meriterebbe e spesso limitate solo al periodo estivo. Altri settori non sono opportunamente sviluppati e pertanto le possibilità occupazionali per i giovani sono poche per questo motivo molti di essi sono costretti a lasciare la propria terra recandosi al nord o all’estero per trovare un lavoro. I componenti dei “Liberi di Costruire” – ha concluso Cultrera – hanno deciso di rimanere in Sicilia e di lottare provando a fare qualcosa di concreto per cambiare le cose e perché no di contribuire a sensibilizzare sempre di più gli organi competenti e preposti a svolgere le funzioni sopra citate con l’obiettivo di incrementare le prospettive occupazionali nonchè un possibile sviluppo economico eco-sostenibile del territorio basato soprattutto sul turismo; infine ma non per ultimo il mio pensiero va ai miei soci ai quali rivolgo il più sentito e sincero ringraziamento per la passione e l’amore che mettono in ogni nostra mission”.

Share
Articolo Precedente

Palazzolo. Torna fruibile l’area archeologica dei “Santoni”

Articolo Successivo

In uscita per Leucotea Project “La maledizione dell’abbazia di Thelema” dalla penna dell’autore pluripremiato Accursio Soldano

Articolo Successivo
In uscita per Leucotea Project “La maledizione dell’abbazia di Thelema” dalla penna dell’autore pluripremiato Accursio Soldano

In uscita per Leucotea Project “La maledizione dell’abbazia di Thelema” dalla penna dell’autore pluripremiato Accursio Soldano


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it