
News: si verificherà il 20 marzo il fenomeno dell’eclissi solare. Avrà inizio alle ore 9,24 circa per arrivare al suo massimo alle ore 10,31 e per concludersi alle 11,43. Si tratta di un grande evento astronomico a tutti gli effetti poiché l’eclissi del 2015 sarà visibile da tutto il continente. era Era l’11 agosto del 1999 quando tutta l’Europa assisteva estasiata all’eclissi che tanto si era distinta per durata ed intensità. Il fenomeno si verifica con cadenza di 18 anni circa è molto suggestivo ed atteso dagli appassionati di astronomia e non. Solo le latitudini estreme avranno però la fortuna di osservare l’eclissi totale. A noi italiani spetta la possibilità di assistere ad un eclissi solare solo parziale. La posizione geografica infatti influenzerà gli orari e la percentuale di eclissi visibile. Privilegiato il nord Italia che vedrà un eclissi del 65% circa. Centro e sud Italia oscillano verso il 50% di eclissi visibile. Preferibile e raccomandabile è evitare di osservare direttamente il Sole. Come di consueto l’osservazione va effettuata con le dovute protezioni per gli occhi quali ad esempio spessi occhiali da sole.
Ma la frapposizione della Luna tra la Terra e il Sole non regalerà solo attimi fortemente affascinati, si rischia infatti un probabile blackout elettrico. I fornitori di energia elettrica comunicano il probabile arresto dell’erogazione per la durata dell’eclissi, non rimane dunque che attendere il 20 marzo per constatare quanto accadrà.