• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 21 Maggio 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Ficara, “Si alla Noto-Pachino, 42 mln per la ferrovia storica. Comuni siano celeri”

Sì al recupero ed alla riattivazione della suggestiva tratta ferroviaria Noto-Pachino

di Redazione
5 Marzo 2022
Decreto “CuraItalia”, 9 milioni di euro alle scuole siciliane per la didattica a distanza
 

Sì al recupero ed alla riattivazione della suggestiva tratta ferroviaria Noto-Pachino. Itinerario turistico, attraversa splendide porzioni di territorio siciliano e collega alcune delle perle della provincia di Siracusa.

“Sono stati avviati, e sono in corso, i lavori di bonifica e pulizia della linea e dei manufatti esistenti, come le caratteristiche stanzioncine, oggi in abbandono”, spiega il vicepresidente della Commissione Trasporti, il parlamentare Paolo Ficara (M5s).

“Negli ultimi anni avevamo messo le basi per un intervento di questo tipo, invitando Rfi a puntare sul recupero delle ferrovie turistiche. La disponibilità di risorse attraverso il Pnrr ci ha permesso di accelerare sui primi interventi ed è attualmente in corso, quasi completato per la verità, il progetto di fattibilità da parte della stessa Rfi”, aggiunge ancora Ficara.

“Per il recupero delle tratte turistiche siciliane sono stati stanziati complessivamente 62 milioni di euro. Di questi, ben 40 milioni sono destinati alla Noto-Pachino: una cifra che dà la misura del tipo di intervento in corso ma anche di quanto importante sia la Noto-Pachino per lo sviluppo del turismo ferroviario che, in questi ultimi anni, sta riscontrando un sempre maggiore successo anche interno grazie alle iniziative dei treni storici”, ricorda il vicepresidente Paolo Ficara.

“I cantieri su binari e altri manufatti da recuperare potrebbero partire già nel secondo semestre di quest’anno, per venire completati entro il 2026. Bisogna lavorare di concerto con i Comuni interessati ed alle singole amministrazioni chiedo di voler collaborare per un progetto che produce lavoro e porta una attrazione in più al sudest siciliano. Lo scorso mese di novembre, il sindaco di Noto ha avviato con ordinanza i necessari sgomberi, su una tratta di circa 300 metri, all’altezza di Marina di Noto, che in questi anni è stata occupata da costruzioni abusive. Ma – sottolinea Ficara – nei giorni scorsi lo stesso Comune di Noto ha revocato le ordinanze. E’ chiaro che i luoghi devono essere portati alle condizioni originarie prima possibile. Mi auspico che il lavoro del Comune di Noto sarà accurato e tempestivo, se non vogliamo perdere questa opportunità di investimento e sviluppo direttamente nei nostri territori.  Peraltro – continua Paolo Ficara – queste tempistiche rischiano di influire anche sugli attuali adempimenti in capo al Comune di Pachino”.

A tal proposito, il consigliere comunale del M5s, Ruggero Lupo, ha presentato una apposita interrogazione.

“Ad entrambe le amministrazioni – conclude Ficara – chiedo di procedere con attenzione e celerità, nel preminente interesse pubblico. Sono disponibile ad un incontro con i sindaci Corrado Figura e Carmela Petralito, in modo da lavorare tutti insieme e di comune accordo per uno dei progetti più importanti che investono il nostro territorio. E’ una grande opportunità, inutile ripeterlo. La linea, per le caratteristiche con cui verrà rimessa in esercizio, un domani potrà anche diventare una vivace linea di trasporto pubblico locale tra due cittadine di storia, arte e splendide spiagge”.

Share
Tags: news notonews PachinoPaolo Ficara
Articolo Precedente

Guerra in Ucraina, striscioni di CasaPound affissi in tutta Italia: “Nessun imperialismo in terra europea, pomeriggio manifesteremo per la nostra Europa”

Articolo Successivo

Siracusa. Concorso giornalistico alla memoria di Libero Grassi, gli studenti del Vittorini intervistano i Carabinieri

Articolo Successivo
Siracusa. Concorso giornalistico alla memoria di Libero Grassi, gli studenti del Vittorini intervistano i Carabinieri

Siracusa. Concorso giornalistico alla memoria di Libero Grassi, gli studenti del Vittorini intervistano i Carabinieri


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

La Siracusa greca e medievale su Focus

La Siracusa greca e medievale su Focus
di Redazione
20 Maggio 2022
0

Siracusa. Progetto Icaro, il 23 maggio l’appuntamento conclusivo del progetto al Teatro Greco

Siracusa. Progetto Icaro, il 23 maggio l’appuntamento conclusivo del progetto al Teatro Greco
di Redazione
20 Maggio 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it