Entra nel vivo il calendario delle manifestazioni del XVII Festival del Mediterraneo varato dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni guidata dal Sindaco Marilena Miceli, guardando, come sempre, a grandi e piccini, ma soprattutto all’identità di una città che ha nella Musica, nel vasto patrimonio culturale, storico e paesaggistico, il suo cuore pulsante, e la mette a disposizioni di quanti vorranno trascorrere in questo antico Borgo momenti piacevoli alle porte degli Iblei.
Un programma, quello di quest’anno, come annunciato nei giorni scorsi dall’Assessore al Turismo e Spettacolo, Sebastiano Gazzara, e dall’Assessore alla Cultura, Loretta Barbagallo, che in sinergia lo hanno arricchito di appuntamenti, contrassegnato dalle misure imposte dall’attuale normativa per contrastare il contagio Covid-19, che purtroppo hanno indotto a dover rinunziare a qualche importante appuntamento legato alla tradizione canicattinese, come le Sagre gastronomiche, il Palio di San Michele, con la sua sfilata storica e la rappresentazione del “Museo sotto le Stelle” promosso dal Comitato degli otto Quartieri della città.
«Le misure anti Covid, purtroppo – rimarcano gli Assessori Gazzara e Barbagallo – non ci hanno permesso di dare vita, dopo 34 edizioni, ad un appuntamento che appartiene alla tradizione e alla cultura popolare della nostra città, per cui d’accordo con il Comitato degli otto Quartieri di Canicattini Bagni, si è ritenuto di rinviare a tempi migliori queste manifestazioni che ci accompagnavano alla festa del Santo Patrono, San Michele Arcangelo, del 29 Settembre. Per il resto, seppur a regime ridotto, sempre con la preziosa collaborazione delle realtà associative, imprenditoriali, gruppi e singoli cittadini, Canicattini Bagni “Città del Liberty e della Musica”, non ha rinunziato alla sua identità e anima pulsante che è la Musica, con il grande Jazz, che segna il ritorno in piazza del gruppo canicattinese “Amato Jazz Trio”, e poi i concerti della Banda, che quest’anno festeggia i 150 anni di vita, senza purtroppo il Raduno Bandistico che per 37 edizioni ha segnato la nostra estate. In compenso ci sono tanti gruppi che suoneranno in piazza, e poi il Teatro, con le proiezioni dei successi delle due nostre Compagnie, il Sipario e Le Maschere, gli incontri culturali e il concorso sul Liberty promosso dal Museo TEMPO, con altresì le escursioni nel territorio ibleo, la presentazione di libri per “Canicattini che legge”, le letture per i bambini nei Centri Estivi da parte della nostra Biblioteca, e l’anteprima del film tutto canicattinese di Giuseppe Ficara “A paisana” che ripercorre e ricostruisce la vita dell’antico borgo di Canicattini Bagni all’inizio del ‘900. Spazio anche per l’impegno sociale grazie all’Asp con le Giornate di sensibilizzazione e informazione per la prevenzione oncologica, e tanti altri momenti di divertimento per trascorrere in serenità e tranquillità questa estate dopo il lungo lockdown al quale tutti siamo stati sottoposti. Da noi la Cultura non si ferma, le serate continuano ad essere piacevoli e, come si si sa, l’accoglienza di tutta la nostra comunità sempre calorosa».