News. All’indomani della tornata elettorale per eleggere i rappresentanti del Parlamento Europeo, il verdetto del voto che è venuto fuori mostra un’Italia spaccata in due.
Se a livello nazionale è il partito di Matteo Salvini a conquistare il primato, in Sicilia va per la maggiore la forza politica dei pentastallati, il cui tonfo registrato a livello nazionale viene attutito nelle province del sud.
Nel dettaglio, il quadro che si presenta al termine dello spoglio finale nella circoscrizione Sicilia-Sardegna è il seguente: il Movimento Cinque Stelle ottiene il 29,84% delle preferenze; la Lega si piazza al secondo posto con il 22,42%; a seguire una lenta ripresa del Partito Democratico che ottiene il 18,48%; Forza Italia con il 14,77% e per finire Fratelli D’Italia con il 7,28%. Non superano invece la soglia del 4% +Europa che ha ottenuto il 3,2% delle preferenze seguita da Europa Verde con il 2,4% e La Sinistra con 1,7%.
I più votati della Circoscrizione Sicilia – Sardegna sono stati: Salvini con 239.004 voti seguito da Bartolo del PD con 135.037 preferenze e Giarrusso del Movimento Cinque Stelle con 116.759 voti.
Nelle 123 sezioni della città di Siracusa, invece, le preferenze si discostano leggermente rispetto a quelle della Circoscrizione: i pentastellati ottengono il 34,93% con 12.123 preferenze a seguire il PD con il 20,79% e 7127 preferenze espresse; la Lega invece ottiene 17,94% con 6227 preferenze; Fratelli D’Italia si ferma all’11,04% con 3832 preferenze; infine Forza Italia raggiunge l’8,45% con 2932 preferenze.
I candidati più votati per la provincia di Siracusa sono stati: Flavia Di Pietro per il Movimento Cinque Stelle con 45.600 voti, quarta nella sua lista. Ottimo anche il risultato raggiunto dal primo cittadino di Avola, Luca Cannata, candidato con Fratelli d’Italia, che raggiunge il terzo posto nella lista con 20.028 preferenze.
Nota dolente di questa tornata elettorale è stato l’alto numero di astenuti. In provincia di Siracusa l’affluenza alle urne è stata del 36,11%, dato nettamente in calo rispetto alle elezioni europee del 2014. La città di Siracusa, invece, si ferma al 35,73% dei votanti.