• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 4 Marzo 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

“Educare alle differenze” alla sua terza edizione: a Bologna due giornate per promuovere parità e rispetto

di Redazione
26 Settembre 2016
“Educare alle differenze” alla sua terza edizione: a Bologna due giornate per promuovere parità e rispetto
 

okay-educare-alle-differenze-3-bologna-siracusa-timesNews: promuovere un’educazione che si fondi sulla valorizzazione delle differenze, sulla parità e il rispetto di sé e dell’altra/o. Con questo intento, il 24 e il 25 settembre a Bologna, negli spazi della Scuola Media Testoni Fioravanti, mille donne e uomini, insegnanti, personale educativo, docenti universitari, genitori, operatori e operatrici di associazioni, consultori, centri antiviolenza, case delle donne, formatori e formatrici, lavoratori e lavoratrici del settore culturale e dell’infanzia, attivisti/e di spazi sociali ed esponenti politico-istituzionali delle Amministrazioni locali si sono incontrati per la terza edizione del meeting nazionale di “Educare alle Differenze” promosso da Progetto Alice, SCOSSE e Stonewall.

Mentre la prima edizione del meeting ha gettato le basi per condividere esperienze e contesti e stimolare un’attivazione autonoma dei vari territori e la seconda ha dato ampio spazio all’autoformazione e alla convergenza su metodologie di intervento e prospettive comuni, la terza edizione ha rappresentato ancora una volta un’enorme occasione di scambio di pratiche, di formazione e di crescita sul piano del lessico delle differenze e in generale sull’elaborazione teorica.

L’edizione di quest’anno segna inoltre tre passaggi tangibili ed importanti: il primo è stato segnato dalla costituzione formale di una rete nazionale di associazioni impegnate a valorizzare le differenze, dentro e fuori la scuola, con un primo e positivo confronto sul futuro Statuto della rete “Educare alle differenze”; il secondo è dato dalla partecipazione della rete di “Educare alle differenze” alla manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne, indetta dal Comitato promotore “Io decido” per oggi, 26 novembre, a Roma nella consapevolezza del ruolo centrale e insostituibile della scuola e dell’educazione nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere attraverso la decostruzione degli stereotipi e dei modelli sessisti che sottendono relazioni diseguali e violente tra i generi; il terzo ed ultimo passaggio è stato segnato dall’elaborazione di un Protocollo d’intenti, uscito dal tavolo di discussione sulla politica, da proporre agli esponenti degli Enti locali per impegnarli concretamente, con lo stanziamento di fondi e politiche, negli obiettivi della rete. L’intero resoconto delle due giornate ed i documenti elaborati, nelle prossime settimane, saranno resi pubblici e disponibili per chiunque voglia farli propri, sottoscriverli e contribuire.

La rete di “Educare alle differenze” si è congedata, come ogni anno, con la consapevolezza che bisogna lavorare su due piani, quello culturale e simbolico, ma anche quello concreto dei territori, con interventi dentro e fuori alla scuola, dandosi appuntamento oggi a Roma per la manifestazione e poi, al prossimo settembre, per la quarta edizione del meeting nazionale.

E’ possibile seguire tutti gli aggiornamenti della rete sul sito web http://www.scosse.org/educare-alle-differenze-3-bologna-24-25-settembre-2016/

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Italia Nostra sul rifacimento della pavimentazione viaria di Piano Alto “no scelte al ribasso”

Articolo Successivo

Siracusa, coltivare marijuana sul balcone non è reato. La cassazione si esprime a favore di un siracusano

Articolo Successivo
Avola, operazione antidroga: la Polizia sequestra 20 mila piante di marijuana, 3 arresti

Siracusa, coltivare marijuana sul balcone non è reato. La cassazione si esprime a favore di un siracusano


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Domenica 7 marzo vaccinazione anti Covid al personale scolastico e alla Polizia Municipale a Canicattini

Domenica 7 marzo vaccinazione anti Covid al personale scolastico e alla Polizia Municipale a Canicattini
di Redazione
4 Marzo 2021
0

Siracusa. Vinciullo e Moncada: “il parcheggio del Molo Sant’Antonio sia aperto gratuitamente a coloro che si vaccineranno”

Siracusa. Vinciullo e Moncada: “il parcheggio del Molo Sant’Antonio sia aperto gratuitamente a coloro che si vaccineranno”
di Alessia Lorefice
4 Marzo 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it