• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

“Documentaria Noto”: scelti i 6 film in concorso per la quinta edizione del Festival

di Redazione
6 Dicembre 2017
“Documentaria Noto”: scelti i 6 film in concorso per la quinta edizione del Festival
 

News. La Direzione Artistica del Festival DocumentariaNoto, giunto alla sua 5° edizione, ha scelto i 6 film in concorso “Visioni dal reale”. Per Licia Castoro, Francesco Di Martino e Giuseppe Portuesi non è stato un compito agevole sia per il numero di documentari che si sono iscritti, oltre un centinaio, sia per l’altissima qualità delle opere. Il verdetto finale ha deciso di portare nello straordinario sito del teatro comunale “Tina Di Lorenzo”:  Moo Ya,  Lepanto – Ultimo Cangaceiro,  Prova Contraria, La Prima Meta,  Il monte delle formiche,  See you in Texas.

Solo in sei, come detto, hanno tagliato il traguardo e verranno proiettati con il seguente calendario:

venerdì 15 dicembre 2017

h.20 Moo Ya di Filippo Tricozzi, film italiano, del 2016 che ci porta nel Continente nero dove vive Opio, uomo cieco che passa la maggior parte del suo tempo seduto, ascoltando la propria terra colma di mistero e dal passato sanguinoso. Un giorno, senza un motivo apparente, decide di partire.

h.22 Lepanto – Ultimo Cangaceiro di Enrico Masi, film italo-brasiliano che partendo dalla storia personale del reporter britannico Mike Wells, intende narrare tragedie e drammi più grandi. Lo stesso reporter, infatti, si pone in prima linea nella campagna di resistenza, al fianco di chi, come lui, potrebbe perdere la casa.

Sabato 16 dicembre 2017

h.20 Prova Contraria di Chiara Agnello. Siamo in Sicilia con i ragazzi del circuito penale minorile di Palermo. Hanno commesso gravi reati e per questo raggiungono le pagine dei giornali e sono considerati senza speranza. Questo film racconta il loro grande impegno nel  risalire il sentiero della legalità;

h.22 La Prima Meta di Enza Negroni. In Romagna, precisamente a Bologna, Max, allenatore di rugby, seleziona tre giovani detenuti per la squadra multietnica Giallo Dozza. E riesce a trasformare le continue sconfitte delle partite, giocate sempre in casa, nella voglia di riscatto; ad attenderli anche una grande sfida finale.

Domenica 17 dicembre 2017

h.20 Il monte delle formiche di Riccardo Palladino. Film italiano che ci racconta un fatto antichissimo: da secoli, ogni  8 di settembre, sul Monte delle Formiche giungono miriadi di sciami di formiche alate per l’accoppiamento. A cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa un tempo chiamata “Santa Maria Formicarum”.

h.22 See you in Texas di Vito Palmieri. Silvia e Andrea gestiscono insieme una fattoria a Roncone, in provincia di Trento.  Silvia, però,  ha una passione “pericolosa”, il reining, disciplina equestre che potrebbe portarla negli States. Cosa deciderà? In una storia semplice troviamo la parabola universale: quella di ogni coppia!

DocumentariaNoto, firmata dal Collettivo FrameOff con il Patrocinio del Comune di Noto e la collaborazione della Fondazione Teatro “Tina Di Lorenzo”, conferma non soltanto il momento “competitivo”, ricordiamo che in palio ci sono: Miglior Documentario, Menzione Speciale della Giuria ( entrambi assegnati dai giurati: Stefania Rimini, Alessandro De Filippo, Chiara Zanini e Antonio Martino),  Premio del Pubblico “Corrado Sofia”, e il Premio Scuola; perché dal 13 al 17 dicembre la Città di Noto sarà un brulicare di eventi, momenti formativi, di incontro e conoscenza. Oltre a confermare la presenza dei registi e delle registe dei film selezionati che potranno dialogare con il pubblico presente in platea.

 

Visioni fuori concorso nei Bassi di Palazzo Ducezio (Evento Gratuito), con il seguente programma:

giovedì 14 sabato dalle ore 17

In alto mare di Gabriele Meloni e Marco Spanu

Funeralopolis. A Suburban Portrait di Alessandro Redaelli;

venerdì 15 dicembre dalle ore 17

Dusk Chorus – Based on fragments of extinction di Nika Šaravanja e Alessandro d’Emilia

Moloch di Stefano Pietro Testa;

sabato 16 dicembre dalle ore 17

Mauro Mingardi. Un western senza cavalli di Marzia Toscano e Davide Rizzo

Le canzoni di Giovanni Rosa

domenica 17 dicembre dalle ore 11

Three of us di Mauro Maugeri

La vera memoria di Stefano Raffaele Grossi

Altro momento di cui la Direzione Artistica va particolarmente fiera è essere riusciti ad organizzare la Restrospettiva sul cinema di Alberto Grifi, a cura di Niki Ottimofiore, in collaborazione con l’Associazione Culturale Alberto Grifi, Distribuzioni dal Basso e Fondazione Baruchello. Nei Bassi di Palazzo Ducezio (Evento Gratuito) mercoledì 13 alle ore 19, e di fatto si aprirà il festival, e giovedì 14. Spazio poi al Seminario su  “Copyright, Creative Commons e le nuove frontiere della distribuzione digitale indipendente” a cura di Distribuzioni dal Basso, in sala Dante del Teatro comunale, sabato 16 dicembre alle ore 16.30  (Evento Gratuito). Ed ancora al Focus Day, sempre in Sala Dante, domenica 17 dicembre alle ore 17, con la  Tavola rotonda che vedrà protagonisti i registi e le registe dei film in concorso. Modera Salvatore Tringali. (Evento Gratuito).

In programma anche un interessante novità la Live performance a cura di Canecapovolto/Frametek nei bassi di Palazzo Ducezio sabato 16 dicembre al termine delle proiezioni, intorno alle ore 23,30. (Evento Gratuito. Infine vogliamo ricordare i workshop di alta formazione e per i quali è ancora possibile iscriversi:

“L’inarrestabile evoluzione della “Camera Stylo” workshop di regia tenuto da Antonio Martino;

workshop di montaggio di cinema documentario a cura di Corrado Iuvara;

FAKE! Workshop sul falso documentario a cura di Scuola Fuorinorma / Canecapovolto;

“Copyright, Creative Commons e le nuove frontiere della distribuzione digitale indipendente”, seminario a cura di Distribuzioni dal basso.

 

Share
Tags: cinemanews noto
Articolo Precedente

Siracusa. Igiene Urbana, Culotti (Neapolis): “Nelle zone periferiche, al posto del bianco Natale si prepara l’ennesimo sporco Natale”

Articolo Successivo

Istat: 18 milioni di italiani sono a rischio povertà o esclusione sociale

Articolo Successivo
Povertà, Rapporto Istat: nel 2015 i valori più elevati si raggiungono in Sicilia

Istat: 18 milioni di italiani sono a rischio povertà o esclusione sociale


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it