In un’epoca come quella attuale, in cui la digitalizzazione ha rivoluzionato le nostre abitudini quotidiane, riuscire a coniugare tradizione e innovazione diventa sempre più necessario per gli operatori commerciali, chiamati a raccogliere la sfida del cosiddetto commercio elettronico per non perdere terreno nei confronti di un mercato in continuo movimento. Le esperienze in tal senso sono sempre di più e investono i settori più disparati, dall’abbigliamento fino ai beni alimentari.
Come dimostrano i dati registrati anno dopo anno, le tecnologie digitali hanno conosciuto una diffusione sempre più ampia, portando nelle case e sui dispositivi mobili degli italiani servizi e opportunità fino a poco tempo fa impensabili, a partire dagli strumenti per semplificare l’attività lavorativa fino ad arrivare all’intrattenimento e alla pratica dei più comuni passatempi da tavolo.
Non poteva non essere colpito da questa rivoluzione anche lo shopping, che ha visto negli ultimi mesi in particolare una crescita esponenziale in termini di utenti e fatturati generati sul web. Basti pensare che le stime più recenti riguardo all’anno scorso parlano di oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo che hanno effettuato acquisti online, con vendite per 4,2 trilioni di dollari relativamente alle vendite al dettaglio e prospettive di crescita ancora più consistenti per il triennio appena iniziato.
I numeri mostrano dunque un fenomeno in pieno fermento a livello globale, che grazie anche a tecnologie sempre più efficaci e a modifiche nelle abitudini dei consumatori è destinato probabilmente ad affermarsi nel prossimo futuro come la principale forma di commercio. Ma quali sono i settori che crescono di più?
Quello dell’abbigliamento e degli accessori è uno dei settori che ha conosciuto maggiori difficoltà iniziali ad affermarsi nelle vendite online, soprattutto per quanto riguarda quei prodotti che in genere si preferisce provare per verificare se la taglia è adatta al proprio corpo. Nonostante questo problema, che per molti consumatori ha rappresentato una barriera agli acquisti digitali, oggi il comparto rappresenta uno degli esempi di maggior successo: grandi nomi come Zalando, ma anche tantissime medie e piccole attività che si sono convertite allo shopping online riescono oggi a coprire una domanda sempre più consistente. Oggi, infatti, è più semplice che in passato individuare la propria misura grazie agli strumenti messi a disposizione da siti e app e alla fiducia che i consumatori ripongono nei marchi commerciali e nei personaggi che li sponsorizzano, come ad esempio gli “influencer” che offrono consigli tramite social network.
Anche l’acquisto di piccoli e grandi mobili, così come di complementi d’arredo e altri oggetti per rendere più bella e funzionale la casa, viene effettuato sempre più spesso da web. Non fa eccezione nessuna stanza o ambiente della casa: si spazia, infatti, dagli armadi ai letti, passando per prodotti di stile da utilizzare magari nella zona living fino all’arredo bagno, con soluzioni altamente personalizzabili e adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche.
Il settore dei mobili e dell’oggettistica per la casa include tante esperienze anche molto differenti tra loro, con grandi marketplace pronti a offrire prodotti molto economici e piccole aziende impegnate nella produzione artigianale di soluzioni di altissima qualità: insomma, un ventaglio ampio di opzioni che permette a tutti di trovare ciò che si desidera sia in termini estetici che di budget.
Ovviamente tra i settori più attivi per ciò che riguarda lo shopping online, non poteva mancare quello dell’elettronica: gli appassionati di PC, gaming, telefonia e tecnologia più in generale sono infatti molto più avvezzi agli acquisti digitali e non perdono occasione per cercare il massimo risparmio sulle ultime novità.
I tanti siti dedicati proprio a questo settore, spesso collegati a grandi catene attive anche nella distribuzione fisica, riescono dunque a mantenersi su ottimi livelli, con una crescita costante e soluzioni sempre più avanzate per accontentare i clienti.