• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Dal 7 maggio al 28 agosto 2016 all’Ex Convitto Ragusa di Noto si terrà la mostra “Warhol è Noto”

di Redazione
6 Maggio 2016
Dal 7 maggio al 28 agosto 2016 all’Ex Convitto Ragusa di Noto si terrà la mostra “Warhol è Noto”
 

Giuseppe_Stagnitta(curatore)_Corrado_Bonfanti(Sindaco)_Gianni_Filippini(produttore)_GianfrancoRosini(Collezione_Rosini_Gutman))News Noto: dal 7 maggio al 28 agosto 2016 all’Ex Convitto Ragusa di Noto (SR) si terrà la mostra “Warhol è Noto” a cura di Giuseppe Stagnitta e realizzata da Fenice Company Ideas e Associazione Culturale Studio Soligo in collaborazione con il Comune di Noto, Patrimonio dell’Unesco.
L’idea della mostra nasce dall’esigenza di raccontare e far conoscere al grande pubblico la potente forza comunicativa della personalità più eclettica e importante dell’arte del ‘900: Andy Warhol (Leggi qui).

Le opere esposte all’Ex Convitto Ragusa di Noto, saranno circa 120, provenienti dalla famosissima Collezione Rosini-Gutman. Il percorso espositivo inizierà con 20 disegni degli anni ’50 che descrivono l’inizio della sua carriera per passare alla nota Campbell’s Soup e Brillo e dalla celebre Marilyn Monroe a Ingrid Bergman, da Man Ray a John Gotti e Liz Taylor al famosissimo pezzo unico che rappresenta Mao. Esposta anche la rara opera su tela Liza Minnelli e Assassinio a Dallas e opere rappresentative di quasi tutta la sua produzione, come Flowers, Cow e Fish. In mostra anche le famose foto stampate su rulli di carta kodak dal titolo Tacchi a Spillo e molti altri prestigiosi pezzi unici che resero noto l’artista nel panorama internazionale.

Nello stesso tempo l’esposizione proporrà quella celebrazione di “cose”, “persone” e “simboli” ricorrenti nella business art di Andy Warhol e che lo hanno reso forse il più famoso artista del XX secolo: i manifesti dei suoi film, le copertine dei dischi tra cui quelle dei Rolling Stones, Velvet Underground, Graces Jones, alcuni abiti da lui disegnati e autoritratti video.
In mostra, inoltre, la proiezione di una rarissima intervista realizzata dal giornalista Vanni Ronsisvalle nel 1977 a Roma, in cui l’artista viene ripreso nel suo vagabondare per la Città Eterna, mentre incontra personaggi del tessuto sociale romano di quel periodo, come Federico Fellini, e si sofferma a contemplare le architetture barocche della città.

Fama, notorietà, moda, fungono da agenti scatenanti per i prodotti d’arte, piuttosto che opere, intuiti e realizzati dal manager/artista Warhol. Prodotti in cui l’unicum artistico è sublimato nella forza violenta e dirompente della serigrafia, la silkscreen che concede la riproducibilità di una matrice, e originali che diventano strumenti di comunicazione. Una produzione seriale di oggetti/soggetti quotidiani, decontestualizzati e resi accessibili al grande pubblico grazie alla loro immagine che non richiede più interpretazioni o letture che sempre hanno indirizzato – limitandola – la visione dell’opera d’arte verso spettatori preparati.
I ritratti di alcuni tra i più famosi vip del jet set internazionale testimoniano il periodo “mondano” e glamour di Andy Warhol durante il quale all’artista vennero commissionati ritratti da ogni parte del mondo e dalle più disparate, purché facoltose, categorie sociali. “Pittore di corte degli anni settanta”, così lo defininì Robert Rosenblum.

L’evolversi delle attitudini comunicative, virtuali e non, ha confermato con il trascorrere dei tempi la funzionalità – a tratti subliminale – delle scelte estetiche e stilistiche della produzione made in Warhol in relazione al potere persuasivo dell’immagine. Un potere sempre più inevitabile, elemento primario all’interno di tutti i contesti sociali e sociologici in cui Warhol comunica, suggestiona, trasmette i suoi voleri e le sue tecniche e le citazioni.

Warhol è Noto
Il barocco immaginario
Ex Convitto Ragusa
Corso Vittorio Emanuele 31, NOTO (SR)
7 maggio / 28 agosto 2016

Ingresso
intero: 10,00 €
ridotto: 7 euro € (over 65, gruppi minino 6 persone)
ridotto plus: 6 € (universitari, ragazzi sino a 18 anni e residenti)

Orario
Maggio: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 e sabato e domenica dalle 10 alle 24
Giugno, luglio e agosto: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 24
la biglietteria chiude un’ora prima

Share
Articolo Precedente

Cibus e Infiorata le prossime tappe del Pomodoro di Pachino Igp

Articolo Successivo

Siracusa. “Sostenibilità e Territorio” rappresentanza, sviluppo, responsabilità sociale questo il tema della tavola rotonda di quest’oggi

Articolo Successivo
Siracusa. “Sostenibilità e Territorio” rappresentanza, sviluppo, responsabilità sociale questo il tema della tavola rotonda di quest’oggi

Siracusa. “Sostenibilità e Territorio” rappresentanza, sviluppo, responsabilità sociale questo il tema della tavola rotonda di quest'oggi


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it