• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 23 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Covid-19. L’Asp di Siracusa sconfessa i dati di un improvvisato epidemiologo

L'Asp di Siracusa interviene per smentire a sua detta un improvvisato epidemiologo che ha sostenuto che Siracusa avrebbe il tasso più elevato di mortalità dell’Isola

di Redazione
24 Aprile 2020
Covid-19. L’Asp di Siracusa sconfessa i dati di un improvvisato epidemiologo
 

News Siracusa. L’Asp di Siracusa interviene su un servizio apparso ieri nel quale a detta della stessa azienza sanitaria un improvvisato epidemiologo, commettendo un colossale, quanto grossolano, errore metodologico, ha sostenuto che Siracusa avrebbe il tasso più elevato di mortalità dell’Isola, più di Catania, Messina ed Enna, che hanno invece il maggior numero di malati.

L’improvvisato esperto sostiene di aver calcolato il “rapporto tra contagiati e deceduti”.

Rapporto, però, che a detta dell’Asp «non presenta significativi scostamenti tra le province siciliane, a meno che l’“esperto” si sia basato sulla proporzione di decessi osservati a Siracusa (che al 23 aprile erano 19) sul totale dei positivi in atto (97)».

«Come è noto a chiunque, infatti, una proporzione è un rapporto dove al numeratore ci sta il dato in esame (in questo caso i decessi), e al denominatore il campione da cui è estratto il dato (ovvero i malati). Stiamo dicendo, in altri termini – si legge nella nota dell’Asp – che a Siracusa sarebbero stati osservati 19 decessi su 97 persone che si sono ammalate. E con questo tipo di calcolo avremmo davvero una proporzione molto alta, pari al 19,6%, persino maggiore della media nazionale del 13,5%. Peccato, però, che, se così fosse, l’improvvisato epidemiologo avrebbe dimenticato di sommare nel denominatore anche gli 81 “guariti”, che ovviamente prima di guarire sono stati malati! E considerato che si tratta di una proporzione, ovvero di un rapporto dove il numeratore fa parte del denominatore, avrebbe dovuto sommarvi anche i deceduti, visto che anche loro sono stati malati».

«Ed è a tutti noto che – prosegue l’Asp – il risultato di una proporzione, tanto più è basso, quanto più è alto il denominatore. Rapportando il numero di decessi al vero totale (comprensivo dei guariti e degli stessi deceduti), ecco che i numeri ritornano alla loro dimensione scientifica ed oggettiva e crollano dal 19,6% al 9,6%, ben sotto la media nazionale. Qualora, invece, l’improvvisato epidemiologo si fosse riferito a quest’ultima percentuale, avrà certamente dimenticato di correggere i dati per l’indice di vecchiaia. Tutti sappiamo infatti che il covid-19 colpisce soprattutto la terza età, e il sesso maschile. E gli addetti ai lavori sanno che Siracusa ha un indice di vecchiaia tra i maschi più alto della media siciliana. Correggendo i dati per indice di vecchiaia ecco che il dato dell’improvvisato esperto continua a crollare sempre più, fino ad appiattirsi sulla media regionale».

«Il velleitario epidemiologo, infatti, rifacendosi al “rapporto tra i contagiati e deceduti” ha preso un ulteriore abbaglio – aggiunge ancora l’Asp – scambiando il concetto di “mortalità” con quello di “letalità”, che esprime invece il grado di virulenza del virus, che, una volta corretti i dati per indice di vecchiaia, è pressoché identico in tutta l’Isola. La verità è che questo epidemiologo dilettante non sapeva che, per rendere confrontabili i dati, avrebbe dovuto rapportare i decessi non ai malati, ma alla popolazione, cioè avrebbe dovuto ricorrere non alle proporzioni, ma ai tassi, come ad esempio il numero di decessi ogni 100.000 abitanti per il periodo di osservazione».

«Se l’improvvisato esperto avesse correttamente applicato i tassi si sarebbe accorto che Siracusa ha un tasso di 4,7 decessi ogni 100.000 abitanti, in linea col tasso medio siciliano standardizzato, mentre Catania ha un tasso di 6,8, Messina di 7,02 ed Enna di 15,2. Errore grossolano, dunque, derivante dal velleitario tentativo di cimentarsi in un mestiere che non è il suo. Un errore perdonabile, dunque, ad un dilettante – conclude l’Asp – Ciò che è meno perdonabile è il risultato di aver disinformato ed allarmato per l’ennesima volta i cittadini con calcoli maldestri e fuorvianti. E peraltro minimizzando tutti i risultati positivi che pongono la ASP di Siracusa tra le migliori in Sicilia, a partire proprio dai tassi di guarigione, a testimoniare che probabilmente, nonostante gli errori (commessi del resto in tutto il Mondo) l’organizzazione sanitaria ha complessivamente retto a Siracusa. Questo improvvisato esperto, dunque, faccia il suo mestiere, che rispettiamo, ed eviti di trasformare i dati epidemiologici in dati epidemio-illogici, generando il panico tra la gente».

Share
Tags: asp siracusa
Articolo Precedente

Siracusa. Festa di Santa Lucia del Patrocinio, intervento di restauro del simulacro

Articolo Successivo

La Cassa Edile siracusana dona 10 mila mascherine

Articolo Successivo
La Cassa Edile siracusana dona 10 mila mascherine

La Cassa Edile siracusana dona 10 mila mascherine


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio
di Redazione
23 Gennaio 2021
0

Siracusa. Arrestati due stranieri espulsi dal territorio nazionale

Siracusa. Non rispettava l’obbligo di firma, arrestato un 54enne
di Redazione
23 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it