• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 28 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

CNA e l’analisi della filiera turistica in provincia di Siracusa nel post Covid-19

Il settore turistico risulta essere quello che maggiormente patisce la lunga fase di chiusura delle frontiere e la “diffidenza” che si è generata nella popolazione a causa del timore del contagio

di Redazione
7 Agosto 2020
CNA e l’analisi della filiera turistica in provincia di Siracusa nel post Covid-19
 

La recente ed ancora attuale situazione legata agli effetti connessi alla pandemia da “COVID-19” ha messo in ginocchio gran parte dei settori portanti dell’economia del nostro paese.

In particolare il settore turistico risulta essere quello che maggiormente patisce la lunga fase di chiusura delle frontiere e la “diffidenza” che si è generata nella popolazione a causa del timore del contagio e nei confronti degli spostamenti.

Se l’inizio del 2020 sembrava poter offrire prospettive incoraggianti con un buon livello di prenotazioni raggiunto dalle suddette strutture, da febbraio in poi si è registrata una inevitabile flessione culminata con un tracollo verificatosi poi a marzo, quando si è registrato un -92,3% per gli stranieri e un -85,9% per gli italiani.

La ferrea fase di lockdown che ha coperto quasi per intero i mesi di marzo, aprile e maggio, ha poi ulteriormente impoverito la domanda per alberghi e strutture ricettive facendo raggiungere un -99% per gli stranieri e una media del -95% in meno per gli italiani, limitatisi a oltrepassare frontiere comunali e regionali solo per motivi di salute e lavorativi.

Completa poi il quadro la stima che l’Ente Nazionale Italiano del Turismo (ENIT) fa delle prenotazioni aeree, le cui cifre relative alle prenotazioni aeree del periodo compreso tra maggio e ottobre del 2020 subiranno un calo del 71,8% rispetto allo stesso lasso temporale riferito all’anno precedente. Se si considera inoltre che secondo il centro studi di CNA nel primo semestre del 2020 i ricavi del turismo subiranno una contrazione del 73%.

Il giro d’affari atteso è di appena 16 miliardi, rispetto ai 57 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. GEN. In totale tra febbraio e settembre la perdita di turisti stranieri ammonterebbe a 50,2 milioni e circa 180,8 milioni di presenze.

 

Per conoscere nel dettaglio l’analisi condotta da CNA clicca qui

Share
Tags: CNA Siracusa
Articolo Precedente

Bisogno di sangue a Siracusa, l’appello dell’Avis Comunale

Articolo Successivo

Siracusa. Raccolta rifiuti, nuovi servizi da lunedì 10 agosto

Articolo Successivo
Siracusa. Rifiuti, da oggi riparte la distribuzione dei mastelli per la raccolta “porta a porta”

Siracusa. Raccolta rifiuti, nuovi servizi da lunedì 10 agosto


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it