• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 9 Agosto 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Cinema di Frontiera: il film indiano “Tra la terra e il cielo”, l’umanità dell’India e le sue contraddizioni

di Redazione
27 Luglio 2016
Cinema di Frontiera: il film indiano “Tra la terra e il cielo”, l’umanità dell’India e le sue contraddizioni
 

News Marzamemi: proseguono le giornate del Cinema di Frontiera. Tra i film in concorso, questa sera è il turno “Tra la Terra e il cielo” un lungometraggio che porterà gli spettatori sulle rive del Gange dove, tra i mutamenti della contemporaneità e le richieste della tradizione, si incrociano e si mescolano le vite di vari personaggi con le loro storie di amore, libertà, emancipazione. Il Film d’esordio di Neeraj Ghaywan, si discosta dal panorama di Bollywood e dal cinema indiano che solitamente si affaccia sulle sale occidentali. Nell’intrecciarsi di due storyline, il focus del racconto lascia da parte i colori e i paesaggi tipici dell’immaginario indiano, per focalizzarsi sulle storie di giovani stanchi della chiusura della società in cui vivono e pronti a seguire la loro idea di progresso. Il malessere della nuova generazione che si affaccia in questo tipo di realtà sociale è raccontato con una scrittura delicata, capace di mettere in evidenza la stratificazione emotiva su cui poggiano le contraddizioni che scuotono i giovani protagonisti.

Per la sezione Concorto, saranno invece proiettati: Non senza di me di Brando De Sica, Italia 2015, 14’, La slitta di Emanuela Ponzano, Italia 2016, 19’, Domani smetto di Monica Dugo e Marcello Di Noto, Italia 2015, 12’, Il migliore del mondo di Giovanni Dinatale, Italia 2016, 14’.

Frontiera del libro. Storie, suoni visioni oltre le frontiere, nella sala della tonnara arriveranno Achille Occhetto e Carlo Ruta per la presentazione di L’utopia del possibile.

Di seguito il  programma odierno:

Concorso dei Lungometraggi, Piazza Regina Margherita

h 21.30 concorso – La sposa bambina di Khadija Al-Salami, Yemen, 2016, 99’

h 23.00 fuori concorso – Conducta di Ernesto Daranas, Cuba, 2015, 105’

Sicilia/Sicilie, Palazzo di Villadorata, Sala della Tonnara h. 21.30

Il bambino di vetro di Federico Cruciani, Italia 2015, 85′

The Magic Island di Marco Amenta, Italia 2016, 75′

Focus/Cuba: Venecia, 2014, Drama, 74’

Chiacchiere sotto il fico, Cortile di Villadorata

h. 19.00 Livio Marchese presenta il suo libro: Lo stupore e la scoperta del mondo. Straub-Huillet incontrano Pavese.

h. 19.30 Carmelo Sardo presenta Per una madre, Mondadori, 2016

Incontri con i registi: Federico Cruciani e Marco Amenta

Frontiera del libro. Storie, suoni visioni oltre le frontiere, Sala della Tonnara h. 18.00

L’utopia del possibile di Achille Occhetto e Carlo Ruta.

Partecipano: Achille Occhetto e Carlo Ruta

ConCorto, Concorso di Cortometraggi, Cortile di Villadorata h. 21.30

Corto/Cuba: Oslo di Luis Ernesto Doñas, Cuba, 13′

Concorso: Non senza di me di Brando de Sica, Italia 2015, 14’, La slitta di Emanuela Ponzano, Italia 2016, 19’, Domani smetto di Monica Dugo e Marcello Di Noto, Italia 2015, 12’, Il migliore del mondo di Giovanni Dinatale, Italia 2016, 14’

Fuori Concorso: Collezione Virgadavola, ovvero l’arte del carretto siciliano di Andrea Di Falco, Italia 2016, 25’

Sicilia/Sicilie: Cose di donne di Lorenzo Daniele, Italia 2015, 52′

Ritratto d’Autore: PATRICIO GUZMAN, Stage 32 Short Film Program 2015, Sede Cinecircolo Cinefrontiera, via Nuova 4, Marzamemi h. 18.00

This Modern Man is Beat di Alex Merkin, Miami (Usa, 17′, v. o. inglese)

Low Fi di Alejandro Montoya, Albuquerque, New Mexico (Usa, 13′, v. o. inglese)

Chile, La Memoria Ostinata, di Patricio Guzman, Francia/Canada/Cile 1997, 56′

 

Share
Tags: festival cinema marzameminews marzamemi
Articolo Precedente

Siracusa. Consulta Civica e i Consolati de “La Grande Intesa” alla mostra di Cassibile

Articolo Successivo

Siracusa, Omicidio di Elvira Leone: sopralluogo dei Ris in una villa dell’Arenella

Articolo Successivo
Siracusa, Omicidio di Elvira Leone: sopralluogo dei Ris in una villa dell’Arenella

Siracusa, Omicidio di Elvira Leone: sopralluogo dei Ris in una villa dell'Arenella


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.
di Redazione
9 Agosto 2022
0

Ambiente, Cafeo (Prima l’Italia): “Istituzione del Parco degli Iblei, proroga di 90 giorni del Mite. Occasione per migliorare la perimetrazione”

di Redazione
9 Agosto 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it