• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 11 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Catania, truffa all’Inps per un milione e mezzo di euro: denunciati 298 falsi braccianti agricoli

di Redazione
4 Ottobre 2016
Messina, truffa da 300 mila euro ai danni dell’INPS: denunciato imprenditore
 

truffa-INPS - siracusatimesNews Catania : i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito dei servizi a tutela della spesa pubblica, hanno scoperto una truffa realizzata da due imprese agricole della provincia etnea che, attraverso il meccanismo della falsa assunzione di braccianti, hanno indebitamente ottenuto dall’INPS somme per circa 1,5 milioni di euro a titolo di indennità di disoccupazione nonché, in alcuni casi, di emolumenti a sostegno della famiglia.

Il sistema di frode corrisponde a quello già noto ai finanzieri in quanto accertato nel corso di altre indagini sviluppate nel medesimo settore. Le ditte, costituite al solo fine di realizzare la truffa e apparentemente operanti nella raccolta di prodotti agricoli, hanno assunto soggetti compiacenti relativamente ai quali hanno dapprima falsamente attestato all’INPS l’impiego quali braccianti nei campi e, in un secondo momento, comunicato all’ente assistenziale il non utilizzo del lavoratore affinché venisse corrisposta a ciascuno l’indennità prevista per i giorni di disoccupazione.

Gli accertamenti effettuati sui terreni oggetto delle diverse raccolte hanno consentito di appurare che gli stessi non erano neppure nella disponibilità delle imprese controllate, atteso che sono anche risultati falsi i relativi contratti di comodato d’uso gratuito a favore delle medesime.

Per gli organizzatori della truffa e per i 292 falsi braccianti che hanno percepito gli illeciti proventi è scattata la denuncia per truffa e falso all’Autorità Giudiziaria e la segnalazione all’INPS per il recupero delle somme erogate.

Share
Tags: Guardia di FinanzaInpsnews cataniatruffa
Articolo Precedente

Augusta, precari al Comune, Munafò: “Ok le risorse dalla Regione ma non si equipari la situazione con Lentini”

Articolo Successivo

Solarino, Raccolta differenziata porta a porta. Michele Gianni: “Troppe anomalie e disagi”

Articolo Successivo
Solarino, Raccolta differenziata porta a porta. Michele Gianni: “Troppe anomalie e disagi”

Solarino, Raccolta differenziata porta a porta. Michele Gianni: “Troppe anomalie e disagi”


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Comune di Sortino e Università degli Studi di Catania: approvato protocollo d’intesa

Sortino. Avviati i lavori di efficientamento energetico al centro anziani
di Redazione
9 Aprile 2021
0

Pallanuoto, l’Ortigia torna a giocare: appuntamento mercoledì con la serie A1 a Salerno

Pallanuoto, l’Ortigia torna a giocare: appuntamento mercoledì con la serie A1 a Salerno

Foto di Maria Angela Cinardo - Mfpsort.net

di Redazione
9 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it