News Catania: è stata presentata ieri mattina ai giornalisti, nel corso di una conferenza stampa, presso la sala delle Armi del Museo Civico di Castello Ursino di Catania, la mostra: “Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice”.
La mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata ideata da Annamaria Ruta e curata dallo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi
La collettiva d’arte, che riunisce per la prima volta in un unico luogo la più importante produzione isolana, approda a Catania dopo le tappe di Favignana e Palermo e sarà ospitata a Milano, Londra e New York.
“Un secolo di arte Siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana – afferma Vittorio Sgarbi – Non è lo stesso per quasi nessun’altra regione. La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito a delineare l’identità della cultura italiana”.
“La mostra – dichiara Orazio Licandro, assessore comunale ai Saperi e alla Bellezza condivisa- è ospitata in uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura della città, lo splendido maniero federiciano, oggi Castello Ursino, è un tratto identitario della città, ormai così percepito pure dai cittadini, tanto da potersi ben dire che ogni visitatore varcandone l’ingresso ne avverte subito il Genius loci”.
“Artisti di Sicilia”, che espone 250 opere tra cui Guttuso, Carla Accardi, Emilio Greco, Salvatore Fiume e l’artista siracusano Gaetano Tranchino, potrà essere visitata dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19.