• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 28 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Catania, Fontanarossa: dal 2 all’11 agosto #DestinazioneClassica. Quattro mini-concerti dentro il terminal

di Cristina Scevola
27 Luglio 2017
Catania, Fontanarossa: dal 2 all’11 agosto #DestinazioneClassica. Quattro mini-concerti dentro il terminal
 

News Sicilia: Repubblica Ceca, Germania, Francia e Russia. Sulle rotte per le città d’arte di questi quattro paesi – città selezionate fra le oltre 80 servite dall’Aeroporto di Catania grazie alla partnership con oltre 70 compagnie aeree – SAC e Villa Pennisi in Musica promuovono per questa estate 2017 #DestinazioneClassica, un ciclo di quattro mini-concerti dedicati ai viaggiatori in partenza e in programma dal 2 all’11 agosto nella zona gate, superati i varchi di sicurezza.

Di scena per #DestinazioneClassica saranno studenti e artisti della summer school di Villa Pennisi in Musica (VPM), festival di musica, architettura, design, social ed eco-sostenibilità in programma anche quest’anno ad Acireale (Ct) nel mese di agosto. Quattro eventi a tema, con protagoniste formazioni cameristiche ospiti del Festival, sullo sfondo delle architetture contemporanee del terminal.

Oggi la presentazione del progetto da parte di Daniela Baglieri e Nico Torrisi, rispettivamente presidente e AD di SAC, di David Romano (direttore artistico di Villa Pennisi in Musica). Erano presenti anche Sergio Pone e Davide Bennato, coordinatori rispettivamente delle sezioni ArchLab e SocialLab della rassegna acese.

In programma brani di autori europei legati ad alcune destinazioni dei voli del giorno. Ogni concerto avrà la durata di 30 minuti circa e la rassegna è preceduta dall’esibizione estemporanea di oggi, 27 luglio, eccezionalmente ospitata in zona Arrivi per condividere l’esperienza e lo stupore della musica dal vivo con i passeggeri appena sbarcati in Sicilia e i numerosi visitatori in attesa dei propri cari o dei turisti in vacanza. Il Quartetto Cesar Franck – composto da Marco Mazzamuto e Niccolò Musumeci (violino), Salvatore Randazzo (viola) e Salvatore Mammoliti (violoncello) – ha eseguito musiche di Mendelsshon (op.44 nr.2) e Boccherini (op. 2 nr.1).

 

Il viaggio di #DestinazioneClassica comincia con la Repubblica Ceca (mercoledì 2 agosto, ore 14.30) e brani di Dvorak con il Quartetto Cesar Franck; quindi la Germania (lunedì 7 agosto, ore 11.00) con Beethoven e Haydn e il Trio Reger; l’indomani, martedì 8 agosto (ore 14.30) sarà la volta della Francia con il duo Gentile – Von Pfeil e le sonorità di Barrere, Popper ed, eccezionalmente, quelle di un autore contemporaneo: il violoncellista palermitano Giovanni Sollima; si chiude venerdì 11 (ore 17.30) con la Russia, il Quartetto Elsa e il repertorio di Sostakovich.

 

“DestinazioneClassica – spiegano la Presidente SAC, Daniela Baglieri, e l’AD Nico Torrisi – è un esperimento assolutamente inedito per Fontanarossa e che ha avuto il plauso della Direzione Enac di Catania: l’idea che ci ha portati a questa collaborazione con Villa Pennisi in Musica era quella di regalare ai nostri passeggeri, in transito nel “non luogo” per eccellenza quali sono gli aeroporti, l’esperienza breve, fugace e intensa della musica del vivo: l’emozione di una “colonna sonora d’autore” che li introducesse alla scoperta delle città d’arte e dei Paesi verso cui sono in partenza. Un’occasione “in musica” per ricordare ai passeggeri siciliani le decine di destinazioni raggiungibili da Catania (oltre 80, con voli annuali e stagionali) mentre, alle migliaia di turisti che rientrano a casa dopo aver visitato la Sicilia, rendere più dolce il commiato dalla nostra isola con un implicito invito a tornare”.

Per David Romano, violinista e direttore artistico di Villa Pennisi in Musica, “il viaggio è sinonimo di libertà. L’opportunità di realizzare dei concerti nell’Aeroporto di Catania consente a noi VPM di coniugare in una nuova forma le nostre tre anime: musica, architettura, comunicazione. I concerti che realizzeremo utilizzando uno spazio architettonico non consueto, presentando l’eccellenza italiana ai viaggiatori, saranno degli autentici “amplificatori culturali” in una forma di comunicazione libera da vincoli fisici e geografici”.

 

Le formazioni cameristiche di #DestinazioneClassica sono il Quartetto Cesar Franck con Marco Mazzamuto e Niccolò Musumeci (violino), Salvatore Randazzo (viola), Salvatore Mammoliti (violoncello); il Trio Reger con Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello); il Duo Gentile-Von Pfeil (Sara Gentile e Maximilian von Pfeil) e infine il Quartetto Elsa con Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violino), Emanuele Ruggero (viola), Leonardo Notarangelo (violoncello).

Share
Tags: catania
Articolo Precedente

Siracusa: una strada per ricordare Nino Consiglio. Sabato la cerimonia di intitolazione

Articolo Successivo

Siracusa, furto al parco Robinson. Cavarra: “l’Amministrazione persevera lasciandolo incustodito”

Articolo Successivo
Siracusa: presentato il nuovo direttivo della Uila

Siracusa, furto al parco Robinson. Cavarra: "l'Amministrazione persevera lasciandolo incustodito"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Giorno della memoria, gli studenti del Fermi consegnano medaglia in onore di Concetto Santoro

Siracusa. Giorno della memoria, gli studenti del Fermi consegnano medaglia in onore di Concetto Santoro
di Redazione
26 Gennaio 2021
0

Commemorazione Francese, il sindaco Italia: morto per la ricerca della verità

Commemorazione Francese, il sindaco Italia: morto per la ricerca della verità
di Redazione
26 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it