• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 28 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Canicattini Bagni. Torneo provinciale giovanile di scacchi, Alice Oddone conquista il terzo posto nella categoria “under 12”

di Redazione
17 Febbraio 2020
Canicattini Bagni. Torneo provinciale giovanile di scacchi, Alice Oddone conquista il terzo posto nella categoria “under 12”
 

News Canicattini Bagni. Il gioco degli scacchi allena la mente, sviluppa intelligenza, diverte e diventa ottimo strumento didattico per gli alunni delle classi quinte dei plessi Mazzini e Garibaldi e della scuola secondaria di 1° grado del 1° Istituto Comprensivo “G. Verga” di Canicattini Bagni, per affrontare aspetti logico-matematici e non solo.

Grazie alla lungimiranza e alla passione per questo antico gioco da parte della Dirigente scolastica, Dott.ssa Alessandra Servito, che ha creduto ed ha permesso che gli scacchi, con il validissimo contributo del giovane esperto catanese Riccardo Marzaduri, entrassero in classe, attraverso il progetto PON dal titolo “La matematica in gioco: fai la mossa giusta”, gli alunni canicattinesi, ogni sabato mattina, con entusiasmo, si sono dati appuntamento a scuola per apprendere questo affascinante “sport della mente”.

Un 1° livello tecnico di base che li ha portati a conoscere le informazioni sulle origini del gioco, sui pedoni che si muovono sulla scacchiera e, naturalmente, le principali regole, fino a scoprire le mosse speciali e ad approfondire le varie tattiche e strategie per lo svolgimento di una corretta partita.

L’uso dell’orologio nelle partite a tempo, ha dato, inoltre, agli alunni del “G. Verga”, la possibilità di esercitarsi sulla gestione del tempo, esercizio utile nella conduzione della vita scolastica.

Il corso, infatti, oltre ad esplorare percorsi di logica, ha avuto effetti benefici nei comportamenti interpersonali, sviluppando un forte spirito di gruppo, aiutando i piccoli scacchisti canicattinesi a conoscersi meglio e a stare insieme in modo naturale, gradevole e più profondo, a salutarsi ad inizio partita ed a ringraziare alla fine, indipendentemente dal risultato della partita, nell’ottica del gioco quale divertimento.

I genitori degli alunni partecipanti al corso, soddisfatti dei risultati, nel manifestare il desiderio di farli continuare, hanno anche sostenuto l’iniziativa della Dirigente scolastica, trattandosi di uno sport riconosciuto dal CONI, di far partecipare i ragazzi al Torneo provinciale giovanile di scacchi 2020, organizzato dal Circolo scacchistico “Paolo Boi” di Siracusa, che si è svolto la scorsa domenica 9 Febbraio al Centro Commerciale Archimede.

 Torneo che ha visto gli alunni canicattinesi tra i protagonisti e la giovanissima Alice Oddone della 5° A del plesso Mazzini conquistare un 3° posto nella categoria “Under 12” nel corso della finale provinciale giovanile, portando a scuola una bella coppa in aggiunta ai premi della squadra.

«Una partecipazione al Torneo provinciale dei nostri ragazzi – ha sottolineato la Dirigente scolastica, Alessandra Servito – fortemente motivante non tanto dalla pretesa del vincere fine a se stessa, ma oltre che dall’impegno formativo anche dalla necessità e dal desiderio di essere preparati al superamento delle difficoltà della partita. Gli scacchi, si sa, sviluppano un agonismo positivo, non esasperato, favoriscono una competizione sana e virtuosa ed anche uno spirito democratico. Il gioco in sé riflette un po’ la vita reale, bisogna concentrarsi sul proprio obiettivo, sperimentare strategie imparando dai propri errori e all’occorrenza essere disposti a fare dei sacrifici. In poche parole promuove la cultura dell’impegno».

A congratularsi con i giovani scacchisti canicattinesi e con Alice Oddone per l’importante risultato ottenuto nella competizione provinciale, e con la Dirigente scolastica e tutto il personale insegnante e non del 1° Istituto Comprensivo “G. Verga” della città per la brillante iniziativa, anche il Sindaco Marilena Miceli e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Loretta Barbagallo, a nome di tutta l’Amministrazione comunale.

«Un’esperienza certamente positiva e molto fruttuosa sotto diversi aspetti per questi nostri piccoli concittadini – hanno dichiarato il Sindaco Miceli e l’Assessore Barbagallo – che auguriamo prosegua, come ha assicurato la Dirigente scolastica, e possa espandersi nel successivo corso avanzato che a breve ripartirà».

Ci contano soprattutto gli alunni del “G. Verga” e i loro coetanei che non hanno potuto prendere parte al primo corso e all’appuntamento sportivo che ne è seguito. D’altra parte, le sue forti valenze educative e pedagogiche contribuiscono allo sviluppo e alla maturazione del carattere e il “gioco” diventa linguaggio universale, trasversale, coinvolgente e motivante anche per l’autostima.

«Si tratta di una vera e propria disciplina sportiva che può rivelarsi molto utile nel percorso pedagogico del bambino in età scolare – aggiunge ancora la Dott.ssa Alessandra Servito – al fine di aiutarlo a raggiungere fondamentali obiettivi della mente, della personalità e del comportamento sociale. Giocare in classe ha una valenza fortemente educativa nel percorso di crescita del bambino. Gli scacchi, essendo un gioco di strategia, aiutano il bambino a trovare soluzioni ai vari ostacoli che si presentano durante una partita: sviluppano la logica, potenziano le abilità mnemoniche, forniscono risposte creative, sviluppando l’intuito nella vita di tutti i giorni. Inoltre, l’opportunità di prendere delle decisioni e di trovare delle soluzioni facendo appello alle proprie risorse intellettive, aumenta la concentrazione. Sviluppa la pazienza, necessaria per poter riflettere e attendere le mosse dell’avversario, e aiuta a gestire l’ansia dell’incontro. Il regolamento prevede la massima correttezza, lealtà e accettazione delle regole, sigillata dalla cavalleresca stretta di mano iniziale, dopo la fatidica frase “bianco in moto” pronunciata dall’arbitro. Insomma, introdurre gli scacchi a scuola, come già in molti paesi europei, produce un effetto positivo in tutte le altre materie.

Felici di aver suscitato in loro una grande curiosità e passione verso questo gioco-sport – conclude la Dirigente del “G. Verga” di Canicattini Bagni –  e orgogliosi del fatto che si cimentino con entusiasmo in tutto quello che gli si propone, è a questi alunni che va l’apprezzamento per aver accolto con disponibilità la proposta educativa ed essersi impegnati con notevole entusiasmo per attuarla. A loro l’augurio di non disperdere questa occasione di crescita per costruire in modo sempre più autonomo il proprio percorso formativo: il gioco degli scacchi prepara alla vita e alla scuola, poiché portatore di valori che dovrebbero essere alla base di una cittadinanza attiva e consapevole».

Share
Tags: news canicattini bagni
Articolo Precedente

Giovedì a Noto la “Giornata della salute” dedicata agli screening oncologici

Articolo Successivo

Siracusa, paziente cinese in osservazione all’Umberto I. L’assessore Razza: “negativo agli esami del Coronavirus”

Articolo Successivo
Siracusa, chiedevano denaro fingendosi volontarie sordomute: denunciate

Siracusa, paziente cinese in osservazione all'Umberto I. L'assessore Razza: "negativo agli esami del Coronavirus"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Giorno della memoria, gli studenti del Fermi consegnano medaglia in onore di Concetto Santoro

Siracusa. Giorno della memoria, gli studenti del Fermi consegnano medaglia in onore di Concetto Santoro
di Redazione
26 Gennaio 2021
0

Commemorazione Francese, il sindaco Italia: morto per la ricerca della verità

Commemorazione Francese, il sindaco Italia: morto per la ricerca della verità
di Redazione
26 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it