• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
domenica, 17 Febbraio 2019
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Siracusa Times
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Canicattini Bagni. Legge di Bilancio 2018, nuovi bonus per la casa

di Alessia Lorefice
17 Gennaio 2018
Canicattini Bagni. Legge di Bilancio 2018, nuovi bonus per la casa

Canicattini Bagni. Tante le novità previste con la Legge di Bilancio 2018, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, come i bonus sulla casa, l’introduzione del concetto di equo compenso rafforzato per i professionisti e lo stanziamento di risorse per le infrastrutture.

Notizia questa annunciata dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni, guidata dal Sindaco Marilena Miceli, tramite il responsabile dell’Ufficio Tecnico il Geometra Capo, Giuseppe Carpinteri, i quali rendono noto che già dal 1° gennaio con l’entrata in vigore di questa legge sono previste una serie di novità per i bonus sulla casa.

Ecobonus variabile dal 50% al 65%

Agli interventi di efficientamento energetico degli edifici effettuati fino al 31 dicembre 2018 è riconosciuta una detrazione variabile dal 50% al 65%. Invariate, fino al 2021, le detrazioni per i codomini. Un Fondo offrirà garanzie sui prestiti richiesti da chi intende effettuare lavori di riqualificazione energetica.

Ecobonus + sismabonus, detrazione fino all’85%

Entra in scena una nuova detrazione, fino all’85%, per i lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico e contemporaneamente alla riqualificazione energetica effettuati in condominio.

Sismabonus anche per le case popolari

Tra i beneficiari delle detrazioni per gli interventi di miglioramento e adeguamento antisismico entrano tutti gli edifici di edilizia popolare. Confermate le condizioni e la scadenza al 31 dicembre 2021.

Bonus ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2018

Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 50%, con un limite massimo di 96 mila euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.

Bonus Mobili fino al 31 dicembre 2018

Proroga di un anno anche per le detrazioni riservate all’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti destinati all’arredo degli immobili ristrutturati.

Bonus verde per giardini e terrazzi

Gli interventi di sistemazione a verde saranno incentivati con una detrazione fiscale dall’Irpef del 36% delle spese sostenute nel 2018, fino ad un massimo di 5mila euro per unità immobiliare.

Professionisti, equo compenso rafforzato 

Viene rafforzato il principio dell’equo compenso, stabilendo che deve essere conforme al Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016), ed è eliminata qualsiasi chance di introdurre clausole vessatorie nei contratti. Slitta inoltre di un anno l’abolizione degli studi di settore e viene rinviata al 2019 l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità economica. Ridotti da 45 a 30 giorni i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione. L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati scatterà dal 1° gennaio 2019. Esonerati i professionisti nel regime dei minimi e nel forfetario.

Beni strumentali, nuove agevolazioni 

La Manovra 2018 incrementa di 330 milioni di euro, dal 2018 al 2023, i finanziamenti agevolati concessi alle piccole e medie imprese per l’acquisto di beni strumentali nuovi. Passa dal 150% al 180% il superammortamento riconosciuto a professionisti e imprese per investimenti in beni materiali strumentali nuovi. Viene riconosciuto un credito di imposta per le imprese che formano i propri dipendenti in tecnologie “Industria 4.0”.

Nuove risorse per infrastrutture e progettazione

La legge incrementa di 36 miliardi di euro il Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro istituito nel 2017. Viene istituito un Fondo da 390 milioni di euro per la progettazione della messa in sicurezza degli edifici pubblici da destinare al cofinanziamento della redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica e dei progetti definitivi degli Enti locali.

Assegnati 1,62 miliardi di euro alla manutenzione delle strade, 80 milioni di euro alla ricostruzione post-sisma, 60 milioni di euro per i Piccoli Comuni, 10 milioni di euro all’anno per le aree naturali protette, 70 milioni di euro all’anno per il rischio idrogeologico al Centro-Nord, 10 milioni di euro annui per il Fondo ‘Sport e Periferie’, 10 milioni di euro per Sport Bonus 50%, 4 milioni di euro annui per la ristrutturazione degli stadi di calcio.

Previsti infine aiuti agli Enti locali per efficientare la pubblica illuminazione, spazi finanziari agli Enti locali per scuole, impianti sportivi, territorio e rinnovabili.

 

Per maggiori informazioni si possono consultare i siti specialistici, tra questi:

http://www.edilportale.com/news/2018/01/normativa/in-gazzetta-la-legge-di-bilancio-operativi-i-nuovi-bonus-per-la-casa_61708_15.html

Share

__
Tags: news canicattini bagni
Articolo Precedente

La TMA vince contro l'autismo: "la terapia italiana adesso riconosciuta anche all’estero"

Articolo Successivo

Cassibile. Importuna i passanti e si denuda, poi si scaglia contro i carabinieri: arrestato un 24enne

Articolo Successivo
Francofonte, anziano evade dai domiciliari per un passeggiata alla villa comunale: arrestato

Cassibile. Importuna i passanti e si denuda, poi si scaglia contro i carabinieri: arrestato un 24enne


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Incidente all’ippodromo: grave un fantino

Siracusa. Giornata nera per la zona industriale, due incidenti negli impianti Isab Nord e Sud
di Redazione
17 Febbraio 2019
0

Sciolto per Mafia il Comune, l’appello del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP

Sciolto per Mafia il Comune, l’appello del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP

foto di repertorio

di Redazione
17 Febbraio 2019
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

© 2014-2018 Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14 | Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899