News Pachino: centinaia di presenze durante i 3 giorni finali, decine di attività che si snodano tra cultura, enogastronomia, arte e spettacolo, attenzione da parte degli stakeholder di settore che hanno mostrato apprezzamenti verso il prodotto più rappresentativo del sud est della Sicilia: questi i primi risultati dell’ottava edizione della Festa del Pomodoro, svoltasi tra Pachino e Marzamemi dal 2 al 7 agosto, che si è chiusa con le premiazioni dei tornei sportivi e dell’estemporanea di pittura, vinta da Michela Grasso e Elisa Gozzo (ex equo) e seguite sul podio da Emanuele Montanucci e Fausto Rizzo (ex equo) e Giulio Di Maria. La commissione, formata da Davide Napolitano, Gino Di Frenna, Gaspare Calì e Giovanni Iurato ha poi assegnato il premio in memoria di Tano Fortuna a Loredana Russo.
Fabio Salerno e Armando Grech hanno strappato la vittoria del torneo di calcio balilla, Daniele Dinatale quella di ping pong e Stefano Valvo ha vinto il torneo di tennis.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Sebastiano Fortunato, che punta alla festa come momento di valorizzazione e aggregazione del territorio:” L’ottava edizione della Festa del Pomodoro di Pachino Igp rappresenta un importante traguardo: non solo perché oramai è diventata una tradizione consolidata, un appuntamento sia per la popolazione locale che per i turisti che la prima settimana di agosto si trovano qui attratti dalla bellezza delle nostre spiagge e dalla bontà delle nostre tavole; ma soprattutto perché arriva al culmine di un anno difficilissimo, come non ricordavamo da tempo. In un clima così difficile la nostra missione di tutela è promozione è stata presidiata ulteriormente, allargando i confini della promozione, sempre più internazionale, oltre che nazionale e regionale, e intensificando gli sforzi profusi in attività di controllo e comunicazione”.
“La festa è servita tra le altre cose a raccogliere fondi a favore dell’Associazione Piera Cutino che ha come testimonial Rosario Fiorello e che da anni è impegnata nella lotta contro la talassemia e l’anemia mediterranea – ha dichiarato il direttore Salvatore Chiaramida –. I numerosi avventori presenti sono stati ben lieti di sapere che le offerte fatte a fronte di una degustazione di pomodoro di Pachino IGP, fossero destinati ad uno scopo benefico”
“Vogliamo ringraziare i numerosi sponsor privati che hanno permesso la realizzazione della Festa – conclude Maria Impera, organizzatrice – ricordando che non usufruiamo di alcun sostegno pubblico. Siamo già al lavoro per la IX Edizione che sarà ricca di sorprese ma che non potrà prescindere della location naturale della Piazzetta Regina Margherita di Marzamemi, luogo ormai legato in maniera indissolubile alla riuscita dell’evento”