News Avola: tutto pronto per la quarta edizione di “Equilibri – tutti siamo diversi”, il festival organizzato dall’associazione culturale Azahar, fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Luca Cannata, dall’Assessore Corrado Oliva, che hanno concesso il patrocinio del Comune di Avola e con la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi. Il Festival Equilibri – tutti siamo diversi” nasce per difende e promuove – attraverso la musica, la letteratura ed il teatro – il rispetto per la diversità e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Dal 29 novembre al 3 dicembre 2017, un ricco cartellone di appuntamenti trasformerà il centro storico di Avola in una grande cittadella della cultura. «L’inclusione sociale di tutte le persone diversamente abili rappresenta uno degli obiettivi prioritari della mia amministrazione». Dichiara il Sindaco Cannata. «Credo fermamente che l’attuazione del principio di uguaglianza sostanziale, passi necessariamente dall’abbattimento di tutte le barriere architettoniche e soprattutto mentali che impediscono pari opportunità ai disabili. Per questo motivo, anche quest’anno il Comune di Avola ha sposato il progetto di “Equilibri”, perfettamente in linea con le azioni già intraprese nella logica della sensibilizzazione sociale su queste tematiche». «Oltre ai numerosi interventi già messi in campo per favorire l’accessibilità di tutti negli edifici pubblici e nei contenitori culturali, questa amministrazione conferma l’impegno a completare ulteriori azioni già in itinere ed a porre in essere tutti gli atti necessari per migliorare la qualità della vita di tutti».
Concerti, iniziative per gli studenti, spettacoli teatrali, workshop di scrittura creativa e tante altre attività fanno di “Equilibri – tutti siamo diversi” un festival unico nel suo genere. L’iniziativa mira concretamente a stimolare il dibattito su un progetto di società e di città capace di rispettare le esigenze di tutti e di abbattere le barriere architettoniche, mentali e culturali che emarginano ed escludono chiunque sia diverso. Tutti i ricavati degli eventi saranno rendicontati e utilizzati per abbattere barriere architettoniche nella città di Avola.
«Equilibri – dichiara Giovanni Parentignoti, Presidente di Azahar – nasce nel 2014 come un “voto” laico, mio e di mia moglie Cinzia, per nostro figlio, bambino nato con una gravissima disabilità dovuta a un errore medico. Nei viaggi tra ospedali e visite specialistiche, abbiamo conosciuto tantissimi genitori e ci siamo resi conto delle enormi difficoltà che quotidianamente vive chi deve affrontare la disabilità. Da quello che doveva essere solo un convegno con specialisti del settore, nacque una manifestazione con artisti che vollero sposare subito la causa. Da allora è andata avanti e ha preso una forte connotazione nazionale, con una grande partecipazione di pubblico». «Con i ricavi delle scorse edizioni – conclude Parentignoti – abbiamo abbattuto diverse barriere architettoniche in città: sono tanti gli eventi dedicati alle disabilità, ma noi vogliamo essere quelli che attraverso la musica, l’arte e la conoscenza reciproca, mostrano all’opinione pubblica quanto le persone disabili sappiano fare e donare alla collettività e quanto poco ricevano in termini di servizi e di diritto alla vita».
Si parte il 29 novembre con Equilibri Bambini, una serie d’incontri mattutini e di spettacoli dedicati agli alunni delle scuole con Oreste Castagna (L’Albero Azzurro – Rai Yo Yo); il mago Vittorio Marino; gli scrittori Massimiliano Verga e Giovanni Parentignoti; Ludovico Caldarera; Marcello Matera, i giornalisti Paola Pottino e Pino Ciociola; il drammaturgo e autore Lis, Dario Pascarella; la vedova di Piergiorgio, Mina Welby.
Novità assoluta della quarta edizione di “Equilibri – tutti siamo diversi”, la possibilità di iscriversi al workshop di scrittura creativa “Il matrimonio di Tristano ed Isotta, l’Amore: descrivere l’incontro, rappresentare l’intimità” a cura di Leonardo Colombati ed Elena Stancanelli della scuola di scrittura Molly Bloom. Il workshop di scrittura creativa sarà incentrato sulle tecniche di narrazione per racconto, per iscrizioni e info: www.equilibrifest.it.
Sul versante musicale, sono tanti gli artisti che anche quest’anno hanno deciso di esibirsi all’interno di Equilibri e supportarne la causa. Si inizia venerdì 1 dicembre alle 20:00 con lo spettacolo teatrale Il Pigiamino Strappato, interpretato da Mr Puma. Sabato 2 dicembre sarà la volta di Tra le righe, una chiacchierata tra musica e letteratura a cura di Leonardo Colombati con Simone
Lenzi (Virginiana Miller) ed Emidio Clementi (Massimo Volume, Sorge); a seguire, Equilibri On The Rocks, l’aperitivo musicale con Massimo Cotto (Virgin Radio) e Cristina Donà. Alle 21:00 presso il Teatro Garibaldi, Mauro Ermanno Giovanardi presenta La Mia Generazione, con i live di Cristina Doná, Mara Redeghieri, Cesare Basile e Sorge. Domenica 3 dicembre, appuntamento alle 17:00 con Il gusto della parola, un recital culinario nel quale lo chef Carmelo Chiaramonte intraprenderà un viaggio letterario attraverso le pagine e il vissuto gastronomico degli scrittori del calibro di Italo Calvino, Tomasi di Lampedusa, Pablo Neruda e Carlo Emilio Gadda. A seguire, alle 19:30, Equilibri On The Rocks, l’aperitivo musicale con Gianluca Runza (Rumore), Irene Grandi ed i Pastis. Gran finale alle 21:00, al Teatro Garibaldi, con Il lungo viaggio, il live di Irene Grandi ed i Pastis.