• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Ambiente, Cafeo (Prima l’Italia): “Istituzione del Parco degli Iblei, proroga di 90 giorni del Mite. Occasione per migliorare la perimetrazione”

Il Ministero per la Transizione Ecologica ha derogato di 90 giorni i termini per la definizione del Parco degli Iblei

di Redazione
9 Agosto 2022
 

“Il ministero per la Transizione ecologica ha concesso una proroga di 90 giorni per le osservazioni relative all’istituzione del Parco degli Iblei. È un’occasione per meglio definire la perimetrazione dell’area”. 

Lo afferma il parlamentare regionale di Prima l’Italia, Giovanni Cafeo, che ha partecipato ad un incontro al palazzo della Provincia di Ragusa, organizzato dal Libero consorzio di Ragusa a cui hanno preso parte i sindaci dei Comuni su cui ricadrà il Parco degli Iblei, le associazioni delle imprese, i sindacati ed i movimenti ambientalisti, per discutere dell’istruttoria legata all’istituzione del Parco.

“È fondamentale – aggiunge l’On. Cafeo – che il Mite fornisca in tempo ai sindaci ed a tutti gli enti territoriali interessati la documentazione sulla proposta di perimetrazione del Parco degli Iblei, in quanto consegnarla a ridosso della scadenza dei 90 giorni sarebbe del tutto inutile. Bisogna consentire alle amministrazioni locali, che ricordo sono 27, di organizzare degli incontri con tutte le categorie interessate al fine di esprimere le proprie valutazioni sulla perimetrazione”.

Il parlamentare regionale di Prima l’Italia sottolinea che la perimetrazione così come indicata nella bozza del Mite penalizza fortemente lo sviluppo del territorio.

“Dentro questa vasta porzione – continua l’On. Cafeo – pari a 140 mila ettari, comprendente i territori di Siracusa, Catania e Ragusa, ci sono migliaia di aziende che, a causa di vincoli rigidissimi, rischiano di vedere sfumare gli investimenti fin qui pianificati. Dobbiamo considerare, inoltre, che queste imprese rappresentano una importante fetta del Prodotto interno lordo della Sicilia orientale, che dà lavoro a centinaia di persone, per cui è facile immaginare le conseguenze di una scelta così integralista. Bisogna anche smetterla di demonizzare le imprese, come se fossero animate dal desiderio di distruggere l’ambiente: è tutto il contrario – conclude Cafeo – perché valorizzano il territorio, preservandolo dall’incuria a cui sarebbe destinata un’area senza una programmazione sostenibile, sia dal punto di vista ambientale sia economica”.

Share
Tags: cafeoibleiMinistero transizione ecologicaParco degli Iblei
Articolo Precedente

“Io sono Archimede, Siracusa tra le mani”, il nuovo progetto editoriale della fondatrice del Museo Archimede e Leonardo di Siracusa

Articolo Successivo

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.

Articolo Successivo
Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.

Agnogne Bagni, arrestato un giovane motociclista lentinese.


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it