News Siracusa: “Uniti si vince” è il tema del convegno sulle azioni di prevenzione intraprese dall’Asp di Siracusa contro l’Aids che si svolgerà a Siracusa domani, sabato 5 dicembre 2015, con inizio alle ore 8,30, nella sala conferenze del Jolly Aretusa Palace Hotel in corso Gelone 45.
L’evento è organizzato dal reparto di Malattie infettive dell’ospedale Umberto I e dall’Unità operativa Educazione alla Salute.
“Dopo una generazione dall’esplosione dell’HIV – sottolinea Antonina Franco responsabile scientifica dell’evento e responsabile dell’Unità operativa semplice Aids dell’Umberto I – molto si è fatto per informare sulla prevenzione di questa infezione. Nonostante ciò, molti pensano ancora che l’Aids sia un problema solo di alcune persone, delle loro scelte e stili di vita. Dalle indagini condotte, emerge che gli italiani sono poco informati sull’argomento HIV e le loro convinzioni sono basate su stereotipi e false credenze. Molti studi stimano attorno al 50 per cento la conoscenza del test HIV come possibile strumento di diagnosi precoce, la stessa percentuale di popolazione pensa che la contrazione del virus dell’HIV riguardi prevalentemente i tossicodipendenti e gli omosessuali. I risultati dimostrano che si tende a considerare l’HIV come un problema che non ci tocca direttamente, ed a rimuovere il rischio personale”.
Il convegno rappresenterà un momento di sintesi del lavoro svolto dai servizi dell’Asp di Siracusa Educazione alla Salute di cui è responsabile Alfonso Nicita e Unità Aids di cui è responsabile Antonina Franco con la popolazione in generale, ed in particolare quello svolto nelle scuole superiori con gli studenti, i quali saranno anche tra i protagonisti dell’evento, e nei centri di accoglienza per migranti.
I lavori saranno aperti dal saluto dell’arcivescovo di Siracusa mons. Salvatore Pappalardo, del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta e dal dirigente reggente l’Ufficio scolastico territoriale di Siracusa Giovanna Criscione, nonché dalla lectio magistralis del direttore sanitario dell’Azienda Anselmo Madeddu docente di Epidemiologia all’Università di Catania. Saranno affrontati temi relativi agli aspetti epidemiologici dell’infezione, alla prevenzione sul territorio, al ruolo del volontariato, delle istituzioni e degli operatori.