• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 27 Febbraio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Il Teatro Comunale ospiterà venerdì la seconda edizione dell’evento “L’Ordine incontra la città. Siracusa medica tra passato e futuro: formazione, sviluppo e ricerca”

di Redazione
10 Ottobre 2017
Il Teatro Comunale ospiterà venerdì la seconda edizione dell’evento “L’Ordine incontra la città. Siracusa medica tra passato e futuro: formazione, sviluppo e ricerca”
 

News Siracusa: trait-d’union tra i professionisti ed i pazienti, che attraverso questo organo interagiscono e collaborano a tutela e promozione dell’inestimabile valore “Salute”, l’Ordine dei Medici di Siracusa celebrerà venerdì prossimo, 13 ottobre, a partire dalle 16.30, nella splendida cornice del Teatro Massimo comunale, nell’omonima via del centro storico di Ortigia, la seconda edizione dell’evento “L’ordine incontra la città. Siracusa medica tra passato e futuro: formazione, sviluppo e ricerca”.

Come da recente uso,introdottoper felice intuizione del suo attuale presidente, il dottore Anselmo  Madeddu, in occasione della grande ricorrenza dello scorso anno,ancora una volta, con questo atteso appuntamento, diventato occasione d’interazione attiva fuori dai contesti operativi consuetudinari, come gli ambulatori o i reparti ospedalieri, l’ente rimarcherà il processo di apertura con il territorio.Confermando,dunque, il ruolo poliedrico che il medico di oggi riveste nel moderno e complesso sistema sociale, di cui diviene punto di riferimento certo.

“La tutela del decoro della professione medica– ricorda a tal proposito, Madeddu- è finalizzata all’ottimizzazione qualitativa della prestazione offerta ai cittadini, la cui cura rimane l’obiettivo primario della nostra mission. Avendo davanti questa centralità del cittadino-spiega- quale miglior idea se non quella di aprire alla città tutte le cerimonie che fino a poco tempo fa venivano svolte tra le quattro mura private della sede dell’Ordine, quando invece meritano di essere condivise con tutti”.

La serata riserverà piacevoli sorprese a protagonisti e partecipanti, che renderanno molto coinvolgente e contemporaneo il tradizionale “passaggio di testimone” tra nuova e vecchia generazione di medici: lì dove l’entusiasmo dei primi si amalgama con l’esperienza dei secondi, rendendo onore alla missione umana, prima che professionale, sintetizzata nel giuramento di “Ippocrate”dei “novizi”e consolidata nei simbolici “caducei”consegnati agli “anziani”, che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni d’iscrizione all’albo dei Medici.

Interverrà con una Lectio Magistralis, dal titolo “ Siracusa Medica e l’Università degli studi tra passato e presente”, il prof. Francesco Basile, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania.
“L’Ordine quest’anno- annuncia il presidente Madeddu- ha voluto anche intitolare un Premioa Giuseppe Testaferrata, primo ufficiale sanitario, equivalente all’attuale direttore, dell’Ospedale Umberto I di Siracusa, che assunse la funzione nel 1890. Si tratta di un concorso rivolto alle promesse della Medicina, che hanno presentato ricerche e progetti terapeutici, di cui sono stati selezionati dalla Commissione dell’Ordine i 5 finalisti, che conosceranno soltanto durante la serata il verdetto finale di una giuria, che dovranno convincere sui loro lavori, in due minuti”.

Nel corso della cerimonia sarà distribuita l’ultima edizione, fresca di pubblicazione, di “Aretusa Medica”, la rivista a cura dell’Ordine, in una nuova veste grafica e ancora più ricca di contenuti e rubriche, anche curiose. Inoltre, sarà proiettato il cortometraggio “C’è stato un tempo…”, in cui viene affrontato, da una prospettiva interessante, il fenomeno migratorio.
L’ingresso naturalmente sarà libero e gratuito

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Siglato Patto d’Intesa in Cassa Edile tra IACP, sindacati, ANCE e Comune di Pachino

Articolo Successivo

Holimpia Siracusa, domani ultimo test amichevole contro il Santa Teresa

Articolo Successivo
Holimpia Siracusa, domani ultimo test amichevole contro il Santa Teresa

Holimpia Siracusa, domani ultimo test amichevole contro il Santa Teresa


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

La soprintendente incontra la Pro Loco di Marzamemi

La soprintendente incontra la Pro Loco di Marzamemi
di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Siracusa-Belvedere, prove tecniche di illuminazione

Siracusa-Belvedere, prove tecniche di illuminazione
di Redazione
26 Febbraio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it