• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, 54° Festival al Teatro greco: Baricco e Valeria Solarino narrano la storia di Palamede

Con “Palamede, l’eroe cancellato”, mercoledì si chiude la stagione più lunga nella storia della Fondazione Inda

di Redazione
16 Luglio 2018
Siracusa, 54° Festival al Teatro greco: Baricco e Valeria Solarino narrano la storia di Palamede
 

News Siracusa. Alessandro Baricco e Valeria Solarino narrano la storia di un eroe greco, un intellettuale colto e raffinato, e di un’ingiustizia.

Il 54° Festival al Teatro greco di Siracusa si chiuderà mercoledì 18 luglio con “Palamede, l’eroe cancellato”, la sesta produzione messa in scena nella stagione più lunga nella storia della Fondazione Inda, un evento unico ed eccezionale che vedrà il debutto nella cavea del Teatro greco di Siracusa per lo scrittore Baricco e una delle più importanti attrici italiane, Valeria Solarino.

Lo spettacolo, ideato, scritto e interpretato dall’autore torinese, racconta la storia di Palamede, un guerriero che partecipò alla guerra di Troia ma fu ingiustamente condannato a morte e cancellato dalla storia al punto che non compare in nessuno dei poemi omerici.

Una narrazione che parla di memoria, giustizia, lotta per il potere ma anche contrapposizione tra due visioni del mondo, tra illuminismo e oscurantismo. Palamede, un capo militare, pagò con la vita e l’oblio aver smascherato i piani di Ulisse per non partire per la guerra di Troia subendo la vendetta proprio di Ulisse che fabbricò false prove per accusarlo di aver venduto i piani di guerra dei greci ai troiani. Palamede fu lapidato e il suo nome cancellato.

Baricco, cucendo sapientemente tra di loro fonti e frammenti di autori come Filostrato, Apollodoro, Euripide, Ditti Cretese e Gorgia da Lentini, sceglie di raccontare oltre al coraggio di Palamede, la sua intelligenza sopraffina, il suo essere un intellettuale di grande spessore considerato l’inventore della scrittura in un crescendo di emozioni attorno a una figura tra le più affascinanti della storia.

Grande protagonista dell’opera è Valeria Solarino che incarna questo straordinario eroe greco. L’attrice darà voce e corpo a Palamede nella sua difesa dalle accuse immaginata da Gorgia da Lentini in un momento di grande emozione che mette in risalto tutto il senso della vita e del mondo di un personaggio indimenticabile.

“Palamede, l’eroe cancellato”, in programma mercoledì 18 luglio alle 20,30 è prodotto da Elastica e, oltre alle interpretazioni di Baricco e di Valeria Solarino, conta sui luminismi e le scene di Roberto Tarasco, le musiche originali di Nicola Tescari e i costumi di Giovanna Buzzi.

Si chiude inoltre, con il suo terzo appuntamento, il ciclo di lezioni inserito dalla Fondazione Inda nel programma del 54° Festival al Teatro Greco.

Domani, martedì 17 luglio alle ore 19, su invito dell’Inda, sarà infatti lo scrittore Alessandro Baricco a tenere un intervento nello splendido scenario dell’Orecchio di Dionisio, all’interno del parco archeologico della Neapolis.

“La giustizia e la forza. Tucidide: il dialogo tra Melii e Ateniesi” è il titolo dell’incontro con l’autore torinese che approfondirà i temi trattati nel celebre scritto di Tucidide in cui si ripropone lo scontro tra le ragioni della forza e quelle della giustizia, tra etica e sovranità. L’ingresso sarà libero, fino ad esaurimento posti.

Share
Tags: fondazione inda
Articolo Precedente

Siracusa, mercoledì l’inaugurazione della Prima Compostiera Scolastica all’Einaudi

Articolo Successivo

Siracusa, Ortigia Film Festival: tutti i vincitori della decima edizione

Articolo Successivo
Siracusa, Ortigia Film Festival: tutti i vincitori della decima edizione

Siracusa, Ortigia Film Festival: tutti i vincitori della decima edizione


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it