• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Grotta Monello, liberato un esemplare di Occhione

L'animale era stato ritrovato in difficoltà nelle settimane scorse in un’area adiacente alla riserva naturale gestita dall’Università di Catania

di Redazione
15 Luglio 2021
Siracusa. Grotta Monello, liberato un esemplare di Occhione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Un esemplare della specie Occhioneè stato liberato ieri mattina nella zona epigea della Riserva naturale integrale “Grotta Monello” di Siracusa, l’area protetta gestita dall’Università di Catania.

A rimetterlo in libertà il direttore dell’area protetta siracusana Salvatore Costanzo e l’ornitologo Renzo Ientile dell’Università di Catania.

L’esemplare, ritrovato in difficoltà nei giorni scorsi in un’area adiacente alla grotta dal sig. Emilio Monello, era stato consegnato agli esperti dell’ateneo catanese Salvatore Costanzo e Renzo Ientile e poi preso in carico dal dott. Luigi Calabrese del Fondo Siciliano per la Natura.

Ieri mattina, dopo le cure del dott. Antonio Aiello della Clinica Veterinaria Respighi, ha finalmente ripreso il volo.

«L’Occhione è un uccello molto raro in buona parte dell’Europa, tuttavia presente in Sicilia con buone popolazioni – spiega l’ornitologo Renzo Ientile dell’Università di Catania -. Si tratta di una specie protetta e riconosciuta dalla comunità europea come meritevole di speciali misure di conservazione».

«Il nome deriva dai grandi occhi che gli consentono di essere attivo di notte o al crepuscolo – aggiunge l’ornitologo -. Per queste abitudini notturne facilmente passa inosservato in natura, è facile però sentirne il canto serale. Frequenta ambienti aperti e i margini delle zone umide, non di rado occupa pascoli o seminativi. A terra corre molto velocemente, non a caso in dialetto siciliano è chiamato ‘liprazzino’ perché appunto corre come una lepre».

Soddisfazione è stata espressa dal direttore della riserva naturale “Grotta Monello”, caratteristica per la cavità che presenta particolari stalattiti e le stalagmiti, Salvatore Costanzoche ha evidenziato come «in un momento di forte criticità per le riserve siracusane aggredite da numerosi incendi dolosi sia stato conseguito un risultato apparentemente piccolo, ma fortemente simbolico, frutto di uno sforzo corale che ha coinvolto alcuni residenti, l’ente gestore con le sue professionalità e i veterinari volontari del Fondo Siciliano per la Natura».

 

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Fendente mortale al petto di un proprio connazionale

Articolo Successivo

Da martedì prossimo riprende il mercato del contadino di Fontane Bianche

Articolo Successivo
Domani prima tappa per l’iniziativa “Siracusa a km zero”

Da martedì prossimo riprende il mercato del contadino di Fontane Bianche


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it