Definito il tema del 67mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa.
Un anniversario che sarà adattato, tenendo conto delle regole e delle restrizioni anti-covid.
Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Siracusa, nel suo messaggio ha individuato il tema generale delle celebrazioni anniversarie: «Le Lacrime di Maria hanno generato speranza e nuova vita» (Papa Francesco).
“Sono trascorsi 67 anni dai giorni di Grazia in cui la nostra Città e la nostra Arcidiocesi di Siracusa sono diventati testimoni del Pianto della Madonna, segno della Sua materna tenerezza verso il Mondo intero – queste le parole dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo – Papa Francesco – commentando il Pianto della Madonna – ha detto che per i figli di Dio “Le Lacrime di Maria hanno generato speranza e nuova vita” (5 gennaio 2017). Le parole del Papa accompagneranno l’approfondimento del misterioso dono di Dio che ci ha dato Maria SS.ma che è “Salute degli infermi”, “Madre della Misericordia”, “Madre della Speranza” e “Soccorso dei migranti”. Le Lacrime della Madonna, che sono semi di speranza e nutrimento dei nostri cuori, ci guidino ad una rinnovata conversione quotidiana.
Siracusa possa meritare il privilegio di custodire le Lacrime della Madonna, diventando missionaria del messaggio silenzioso ed eloquente delle Lacrime della Madre nostra.
Con tutto il cuore Vi benedico invocando, per intercessione della Madonna delle Lacrime, la protezione di Dio sul nostro cammino”.
I giorni della Lacrimazione saranno celebrati sul solco delle quattro nuove invocazioni da poco introdotte nelle Litanie Lauretane: Maria SS.ma “Salute degli Infermi”, “Madre della Misericordia”, “Madre della Speranza” e “Soccorso dei Migranti”.
Proprio quest’anno, i giorni anniversari della settimana del 67mo anniversario – sabato 29, domenica 30, lunedì 31, agosto e martedì 1 settembre 2020 – coincidono con quelli della Lacrimazione della Madonna del 1953.
Giorni di particolare Grazia, durante i quali sarà possibile avvicinarsi al Quadretto Miracoloso della Madonna delle Lacrime, tramite la pedana in legno anche durante i giorni dell’Anniversario, a partire dal 14 agosto fino all’1 settembre 2020.
Il programma non prevede pellegrinaggi di gruppi, ma in accordo con la Basilica sarà possibile organizzare celebrazioni comunitarie nel rispetto delle regole indicate.
Nei giorni precedenti all’anniversario, due particolari celebrazioni saranno presiedute da Mons. Salvatore Pappalardo in ringraziamento e per invocare la protezione della Madonna della Lacrime sulle Forze dell’Ordine (sabato 22 agosto 2020) e sui medici, gli infermieri e i volontari (28 agosto 2020) che si sono spesi a favore della collettività durante la pandemia.
Domenica 23 agosto 2020, al termine delle Celebrazioni Eucaristiche a tutti i fedeli sarà distribuito il cotone benedetto.
Il 28 agosto, a partire dalle ore 21 e fino all’alba del 29 agosto, sarà celebrata la Lunga Notte del Santuario, animata dai Gruppi del Santuario.
Nei giorni 29, 30, 31 agosto e 1 settembre 2020, è confermata la Santa Messa delle ore 8 all’aperto in via Carso accanto all’abitazione dove nel 1953, per quattro giorni, la Madonnina ha versato le sue Lacrime.
Le Sante Messe pomeridiane dell’Anniversario saranno celebrate sul sagrato della Cripta:nil 29 agosto, presiederà la Santa Messa E. Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina; il 30 agosto, presiederà la Santa Messa E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Siracusa; il 31 agosto, presiederà la Santa Messa E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo; l’1 settembre, presiederà la Santa Messa il Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.
Il 28 agosto, alle ore 7,30 dalla Basilica, e il 31 agosto, alle ore 7,30 da via degli Orti, saranno trasmessi in diretta nazionale, sulle frequenze di Radio Maria, il Santo Rosario e la Santa Messa.